Hilbert, David
Hilbert ⟨hìlbërt⟩ David [STF] (Königsberg 1862 - Gottinga 1943) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1895); socio straniero dei Lincei (1903). ◆ Azione di H.-Einstein: v. gravità [...] ’“evidenza intuitiva” nelle dimostrazioni. ◆ Programma di H.: il sistemadei postulati di H. (v. sopra): v. Gödel, teorema v. gas, teoria cinetica dei: II 823 f. q Tensore di H., o di energia impulso: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 83 f ...
Leggi Tutto
problema
problèma [Der. del lat. problema -atis, dal gr. próblema -atos, a sua volta da probállo "proporre"] [ALG] [ANM] Nella matematica e nelle sue applicazioni, quesito che richiede la determinazione [...] : v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 461 a. ◆ [MCC] P. dei due corpi, dei tre corpi, degli N corpi: p. che riguardano la dinamica di un sistema di due, tre, N corpi soggetti alla mutua attrazione gravitazionale, di fondamentale ...
Leggi Tutto
parassita
parassita [agg. e s.m. Der. del lat. parasita, dal gr. parásitos "vicino al cibo", epiteto di addetti al culto che, pur non avendo una chiara funzione attiva nel rito sacrificatorio, partecipavano [...] es., se si volesse scrivere la legge fondamentale della dinamica del punto materiale misurando la forza F in kilogrammi- segnale presente in un sistema di telecomunicazione ma non facente parte dei segnali del sistema, quindi segnale indesiderato e ...
Leggi Tutto
tachimetro
tachìmetro [Comp. di tachi- e -metro] [MTR] [MCC] Strumento per misurare velocità; se provvisto di dispositivo registratore, si chiama tachigrafo. ◆ [MTR] [MCC] T. per velocità angolari: se [...] v. radionavigazione, sistemi di); per la navigazione aerea, oltre all'uso dei detti radioaiuti, si adoperano veri e propri t., detti anche indicatori di velocità, costituiti sostanzialmente da un manometro differenziale tra la presa dinamica e quella ...
Leggi Tutto
assoluto
assoluto [agg. e s.m. Der. del part. pass. absolutus del lat. absolvere, comp. di ab- e solvere "sciogliere", e quindi "libero da limitazioni o condizioni"] [CHF] Qualifica di composti liquidi [...] immaginario, comune a tutte le sfere, o anche il luogo dei punti ciclici dei piani nello spazio. ◆ [ALG] Invariante a.: di una forma in due maniere: dinamicamente, con il confronto tra le traiettorie di corpi nel Sistema Solare osservate dalla Terra ...
Leggi Tutto
ergodico
ergòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. érgon "opera, energia" e hodós "via", con riferimento al "percorso" del punto che rappresenta un sistema di "energia" data] [MCS] Termine introdotto da [...] nelle sue implicazioni matematiche, spec. nello studio dei processi stocastici come ricerca delle condizioni sotto ] Sistemadinamico e. iperbolico: v. entropia e informazione: II 429 a. ◆ [MCS] Sistema quasi e.: è talvolta detto così un sistema per ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli [...] in vario grado isolato rispetto a gruppi simili; per la dinamica delle p. biologiche: v. oscillazioni biologiche: IV 329 b dei maser e dei laser, per cui, facendo assorbire energia raggiante di opportune caratteristiche a sistemi molecolari ...
Leggi Tutto
Schrodinger Erwin
Schrödinger 〈šrö´ding✄ër〉 Erwin [STF] (Vienna 1887 - ivi 1961) Prof. di fisica nell'univ. di Stoccarda (1920), di Breslavia (1921) e di Zurigo; per i suoi contributi fondamentali alla [...] il premio Nobel per la fisica nel 1933; socio straniero dei Lincei (1947). ◆ [MCQ] Equazione di S.: l'equazione dinamica fondamentale nella meccanica quantistica, introdotta da S. per descrivere il sistema atomico più semplice, l'atomo di idrogeno, e ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] un sistema economico. Fin dal 19° sec. gli economisti si interessarono prevalentemente alla dinamica definita una relazione riflessiva, antisimmetrica e transitiva; per es., l’insieme dei numeri reali con la relazione di maggiore ha una s. d’ordine ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] a. nervosa il complesso dei segnali che si originano e circolano nel sistema nervoso (a. della cellula ’interdipendenza dinamica tra a. e sviluppo, in particolare sull’influenza determinante dell’a. del linguaggio sulla formazione dei processi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...