eclittica
eclìttica [Der. del gr. (kyclos) ekleiptikós "(circolo) delle eclissi"] [ASF] Circonferenza massima descritta apparentemente dal Sole sulla sfera celeste nel suo corso annuale; deriva il suo [...] restando sempre compresa tra 21° e 28°: v. astronomia: I 208 c. ◆ [MCC] Per la nozione di e. nell'ambito della dinamicadeisistemi rigidi: v. dinamicadeisistemi rigidi: II 187 e. ◆ [ASF] Obliquità dell'e. e piano dell'e.: v. sopra: [ASF]. ...
Leggi Tutto
Poinsot Louis
Poinsot 〈puensó〉 Louis [STF] (Parigi 1777 - ivi 1859) Prof. di analisi e meccanica nell'École polytechnique di Parigi (1809), poi prof. di matematica al Lycée Bonaparte (1825). ◆ [MCC] [...] che ellissoide d'inerzia: → inerzia. ◆ [MCC] Moto di, o alla, P.: quello di un corpo rigido vincolato per un suo punto quando si supponga nullo il momento delle parti applicate al corpo rispetto a quel punto: v. dinamicadeisistemi rigidi: II 186 d. ...
Leggi Tutto
apside
àpside (o abside) [Der. del lat. apsis -idis, dal gr. hapsís -ídos "curvatura"] [ASF] Ciascuno degli estremi (anche, punti apsidali, o absidali) dell'asse maggiore di un'orbita ellittica, e quindi, [...] per es., il perielio e l'afelio per i pianeti intorno al Sole, il perigeo e l'apogeo per la Luna intorno alla Terra. ◆ [MCC] Precessione degli a.: v. dinamicadeisistemi rigidi: II 191 b. ...
Leggi Tutto
Astrofisico (Tbilisi 1908 - Byurakan 1996). Prof. all'università di Erivan´. Dal 1967 socio straniero dei Lincei. È stato il caposcuola dell'astrofisica teorica sovietica. Le sue ricerche concernono la [...] formazione delle stelle, la fisica delle nebulose gassose e la dinamicadeisistemi stellari. ...
Leggi Tutto
stereomeccanica Parte della meccanica che si occupa della statica e della dinamicadeisistemi rigidi, e cioè dei corpi che, con sufficiente approssimazione, si possono ritenere indeformabili. Stereostatica [...] Parte della s. che ha per oggetto la statica deisistemi rigidi. ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico italiano (Milano 1856 - ivi 1937). Allievo a Pavia, fra gli altri, di F. Casorati, E. Beltrami, G. Schiaparelli, si perfezionò a Berlino alla scuola di G. Kirchhoff. Professore di analisi [...] proposti da E. Mach, e più ancora in accordo con le idee di W. K. Clifford. Stabilì nella dinamica le equazioni del moto deisistemi anolonomi, che vanno sotto il suo nome; e introdusse locuzioni e termini ("atto di moto", "stereodinamica", ecc ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Renato
Francesco Lerda
Nacque a Torino il 4 luglio 1909 da Costanzo, medico, fratello di Luigi Einaudi. La madre, Bianca Colla, era insegnante di storia e filosofia nelle scuole secondarie [...] delle equazioni del moto di un corpo elastico omogeneo ed isotropo in casi di ampia generalità (Un problema fondamentale della dinamicadeisistemi elastici, in Annali di matematica pura e applicata, s. 4, XIX [1940], pp. 1-33).
L'E. si era sposato ...
Leggi Tutto
polare 1
polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta [...] . ◆ [MCC] Schiacciamento p.: quello presentato, lungo l'asse di rotazione, da un corpo in rotazione non perfettamente rigido: v. dinamicadeisistemi rigidi: II 187 f. ◆ [ASF] Stella p.: quella che si trova al polo nord celeste o molto vicina a esso ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo [Der. del lat. corpus "corpo, complesso, organismo"] [LSF] Termine con cui s'indica generic. qualsiasi porzione limitata di materia, che si precisa mediante le caratteristiche di estensione [...] sempre un intero n tale che na>b. ◆ [MCC] C. rigido: lo stesso che sistema rigido: v. dinamicadeisistemi rigidi. ◆ [MCC] Dinamica impulsiva del c. rigido: v. dinamica impulsiva: II 194 d. ◆ [MCC] [MCQ] Problema a molti c.: è, sia nella teoria ...
Leggi Tutto
riferimento
riferiménto [Atto ed effetto del riferire, dal lat. referre, comp. di re- "di nuovo" e ferre "portare"] [LSF] (a) Istituzione di una relazione, di una connessione tra due o più fenomeni o [...] . ◆ [MCC] R. del laboratorio: quello rispetto al quale l'osservatore di un certo fenomeno è in quiete. ◆ [MCC] R. fisso: v. dinamicadeisistemi rigidi: II 181 e. ◆ [MCC] R. inerziale, o galileiano: un r. che è in quiete o si muove di moto rettilineo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...