similitudine fisica È detta genericamente teoria di s. qualsiasi teoria che, dal confronto fra due sistemi materiali in qualche modo in corrispondenza tra loro, giunga a stabilire i legami esistenti fra [...] Due sistemi che siano nello stesso tempo cinematicamente e materialmente simili si dicono meccanicamente simili o in s. dinamica ( può stabilire una corrispondenza biunivoca fra i punti dei due sistemi tale che le diverse grandezze di interesse siano ...
Leggi Tutto
Nella meccanica classica, un sistema con N gradi di libertà e hamiltoniana H(pi,qi) (con i=1, 2, ..., N) che esegue un moto limitato nel suo spazio delle fasi, Γ2N, è detto i. se esistono N integrali primi [...] è di fondamentale importanza. Uno dei primi risultati ottenuti in questo campo è un teorema di H. Poincaré che sembra suggerire che una perturbazione comunque piccola sia sufficiente a modificare radicalmente la dinamica di un sistema i. conferendo a ...
Leggi Tutto
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico [...] una dinamica propria, quindi una circuitazione interna delle correnti indipendente da quella delle correnti dei bacini stazionamento di masse d’aria calde e secche che costituiscono sistemi ciclonici. Per questo il clima m. è spesso considerato un ...
Leggi Tutto
Forza apparente che prende nome dall'ingegnere francese G.-G. de Coriolis (1792-1843). Viene introdotta nei sistemi di riferimento rotanti, e quindi non inerziali, per poter applicare anche in essi le [...] leggi della dinamica. Grazie alla f. di C. si spiegano, nel caso dei gravi in caduta sulla superficie terrestre, le deviazioni della traiettoria verso destra nell'emisfero boreale e verso sinistra in quello australe. La f. di C. è importante per ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] Van Allen (v. oltre).
La dinamica del complesso sistema costituito dalla magnetosfera può essere orientativamente così è supersonica, in quanto la velocità del suono nella corona è nell'ordine dei 100 km/sec. Si ha così un'onda d'urto che si propaga ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] conduzione" elettronica.
La dinamica di un processo (v. oltre) quando le mutue direzioni dei vettori d'onda del fascio incidente k1, dove E è l'intensità del campo elettrico che agisce sul sistema ed Eat è l'intensità del campo atomico. Nel nostro ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] il problema centrale è capire la struttura e la dinamica delle molecole del solvente intorno al soluto poiché è . L'accordo di questa teoria con i dati sperimentali termodinamici dei vari sistemi sembra molto buono, anche se è da tener presente che ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] tre o quattro ordini di grandezza superiori a quelle dei magneti curvanti. Un numero consistente di anelli di che studia il decadimento di un sistema eccitato, è stata estesa all'ultravioletto possibile lo studio della dinamica di nervi e muscoli ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] accorgimento agli accoppiamenti elettrici dell'anello costituito dai sistemi che lo formano. Una volta scritte le dello stretto di Messina, cap. X, Roma 1958; G. Krall, Dinamica e aerodinamica dei fili, in Rend. Acc. Lincei, III (1947), fasc. 1-2 ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] proprietà fisiche di sistemi quali gli aggregati di polimeri e i cristalli liquidi.
Gli sviluppi nello studio dei solidi nell'ultimo , rivela l'esistenza di forti correlazioni nella dinamica degli elettroni sotto campo magnetico in una situazione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...