L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] di spazio 'assoluto', e allo studio delle relazioni fra sistemi di riferimento e forze apparenti. Com'è ben noto, nei Principia, in uno scolio alle definizioni dei concetti base della dinamica (massa, quantità di moto, inerzia, forza impressa, forza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] l'assegnazione dei numeri quantici è che le simmetrie che definiscono la classificazione riflettono le sottostanti dinamiche delle particelle densità di particelle sufficienti a realizzare pratici sistemi di fasci in collisione. Nonostante l' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] , e il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (1632) di Galileo Galilei. Newton per proporgli un'ipotesi sul moto dei pianeti, a cui era giunto in salti'. La legge fondamentale della dinamica (il termine 'dinamica' è introdotto per la prima ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] dei neutroni poteva far luce sulla distribuzione dei nuclei, sui momenti magnetici elettronici e sulle vibrazioni molecolari, rivelandosi estremamente utile per analizzarne struttura e dinamica dovere il reattore; i sistemi di sicurezza passiva, d' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] sua prima lettera a Galilei. Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo era stato pubblicato da pochi mesi e il giovane Huygens (1629-1695), che ne farà uno dei cardini della propria dinamica. Nel De motu Torricelli formula anche una legge ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] per es., tra il collettore e le spazzole di una dinamo; tale r. può produrre pericolosi riscaldamenti localizzati, cadute di R. di isolamento: (a) l'altissima r. elettrica dei componenti un sistema di isolamento elettrico; (b) la r. in parallelo che ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] isotopico, SU(3) di colore, SU(3) di sapore e SU(n): v. corrente nella teoria dei campi: I 791 a, d. ◆ [FSN] S. T: lo stesso che s. per inversione . ◆ [MCC] Equazione e teoria delle s.: per un sistemadinamico, v. moto, costanti del: IV 121 b.◆ [FSD] ...
Leggi Tutto
permeabilita
permeabilità [Der. di permeabile] [LSF] Proprietà di essere permeabile, in senso proprio e figurato. ◆ [FTC] Proprietà dei materiali solidi di impregnarsi e lasciarsi attraversare da fluidi [...] al vuoto (v. oltre) se si opera con i sistemi di unità di misura CGS, compreso quello simmetrico di pari al rapporto tra i valori dei detti incrementi; con riferimento alla curva , moltiplicata per la viscosità dinamica del gas; ha le dimensioni ...
Leggi Tutto
risposta
rispòsta [Atto ed effetto del rispondere, s.f. dal part. pass. risposto di rispondere (→ risponditore)] [LSF] (a) Il modo con cui un sistema fisico e, nel campo tecnico, un dispositivo o un [...] : V 258 e. ◆ [ELT] R. periodica: v. sistemi, teoria dei: V 320 c. ◆ [LSF] Curva di r.: il diagramma, a seconda dei casi, della r. d'ampiezza o, più spesso, della r. di frequenza. ◆ [ELT] Dinamica di r.: v. immagine, intensificatori e convertitori d ...
Leggi Tutto
equazione di Vlasov
Francesco Pegoraro
Equazione che descrive la dinamica di un sistema di particelle che interagiscono tra di loro con forze a lungo raggio. Esempi di sistemi che possono essere descritti [...] è alla base dell’equazione di Vlasov, è valida per sistemi con interazione a lungo raggio, sufficientemente rarefatti e in condizioni chiusura, dato che l’assenza (o la debolezza) dei processi di collisione impedisce di esprimere il tensore di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...