Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] mentre mancano gli Urodeli.
Densità di popolazione e dinamica demografica
La densità demografica media dell’intero continente (31 Belgio Leopoldo II, che vi stabilisce uno deisistemi più disumani di sfruttamento coloniale. Protettorato francese ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] è di grande utilità nella meccanica deisistemi privi di attrito, dei cui principi consente di dare una si riduce all’equazione simbolica della statica:
[7] formula.
In dinamica, il principio, associato a quello di d’Alembert (con cui si ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] tentativi e proposte di riportare un certo ordine nel sistemadei cambi si sono susseguiti, ma senza dar luogo quali il tempo assume valori discreti: x(t+1)=g(x(t)). I s. dinamici si dividono in due grandi classi: s. lineari, in cui le gi e le fi ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] annuale di una determinata componente (linee isopore), si ottengono deisistemi di curve chiuse, di forma pressoché ovale, nel cui periodo è di circa 59 giorni) per potere alimentare una dinamo. Passando ai pianeti esterni, si nota, innanzi tutto, ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] piano conformi al disco unitario. Lo studio degli spazi funzionali costruiti sul disco e le applicazioni nello studio deisistemidinamici hanno portato alla definizione di grandezze invarianti come, per es., la lunghezza estremale, allo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] nella fig. 2A. Assumendo come rappresentativo dello stato iniziale del sistema gassoso il punto di coordinate (p*, V*), si segua ricavare non solo la distribuzione del g. ma anche la dinamicadei moti a grande scala della nostra galassia e di alcune ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] Fa eccezione il caso, molto importante, deisistemi rigidi: un sistema rigido inizialmente in quiete, sottoposto a forze dal principio d’inerzia. Ma si può parlare di un e. dinamico anche quando, sia o no il punto inizialmente in quiete, esso ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] area interessata dalla crisi. Soprattutto nel caso di sistemi vulcanici soggetti a rapide variazioni della dinamica (per es., Stromboli ed Etna) si attendono risultati dall’integrazione dei metodi geodetici e sismici con quelli elettromagnetici e ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] della complessità nello studio deisistemi; all’emergere di una nuova m. numerica con lo sviluppo dei metodi computazionali (➔ tempo’ (contrasto tra microfisica reversibile e dinamica macroscopica irreversibile), il problema dell’esistenza ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] della materia condensata, in fisica delle interazioni forti (cromodinamica quantistica sul reticolo) e nello studio deisistemidinamici in generale.
Tipologie di modelli e applicazioni
Molti fenomeni possono essere trattati nell’ambito della fisica ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...