Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] anche di una reazione di tale spazio. Nella teoria dei campi queste difficoltà vengono superate formulando la terza legge della dinamica come legge di conservazione della quantità di moto deisistemi isolati e associando al campo una quantità di moto ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] giuridico nel quale la giustizia è sostanzialmente dinamica: un o. nel quale l’eguaglianza, sistemi che mostrano comportamenti critici; c) lo studio della complessità deisistemi attraverso la teoria dell’informazione, che costituisce uno dei ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] osservabili. Pertanto, la meccanica s. fornisce un approccio alla quantizzazione deisistemidinamici (quantizzazione s.) basato su tecniche della teoria della probabilità e dei processi s., e quindi formalmente diverso da quello tradizionale della ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] dinamiche fra i s. e i pianeti rilevate sopra, ma anche perché la distribuzione spaziale dei s. ricorda, sotto vari aspetti, quella dei pianeti intorno al Sole. La fig. 2 confronta, per es., la struttura del Sistema solare con quelle deisistemi ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] una fase di sviluppo della meccanica, intermedia tra la cinematica e la dinamica.
La c. fisica
La c. fisica studia le velocità con si occupa di studiare l’evoluzione nel tempo deisistemi soggetti a trasformazioni chimiche. Il concetto di velocità ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] di azione e reazione) del terzo principio della dinamica che viene sostituita con quella del principio di conservazione della quantità di moto e del momento della quantità di moto deisistemi isolati; nel computo di queste due grandezze vanno ...
Leggi Tutto
sforzo Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività.
Ecologia
S. riproduttivo L’energia investita da ciascun genitore nella produzione della progenie, [...] (rispetto a dσ). La mancanza dell’uno o dell’altro dei due componenti può essere in relazione alla particolare natura del sistema. Così, per es., nei fluidi non viscosi in ogni condizione dinamica e in tutti i fluidi in quiete si ha sistematica ...
Leggi Tutto
irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). [...] da Ludwig Boltzmann – metodi che condussero alla spiegazione e alla predizione del comportamento deisistemi macroscopici sulla base della dinamica microscopica reversibile – si resta sorpresi che ancor oggi regni tanta confusione sul problema ...
Leggi Tutto
Disciplina scientifica che realizza il collegamento concettuale e operativo tra la fisica e la biologia. Il principale obiettivo che la b. si propone è quello di capire che tipo di sistema fisico sia un [...] porta a 28192 il numero dei possibili comportamenti.
La complessità deisistemi biologici ne ha in passato reso ’informazione da segnali dipendenti dal tempo (note come analisi dinamica) sono in questa prospettiva significativi. A esse si ricorre ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] retto da due tipi di equazioni: a) l'equazione fondamentale della dinamica riferita al corpuscolo, che dà luogo a tre equazioni differenziali del che essa opera con una descrizione incompleta deisistemi fisici". Altri studî recenti che si collegano ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...