Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] l’Asean si è costituito un raggruppamento regionale estremamente dinamico e promettente, che ha saputo uscire dalla gravissima a priorità precise.
3. Riforma del sistema impositivo.
4. Liberalizzazione dei tassi d’interesse.
5. Tassi di cambio ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] tantomeno risolta.
Nella dinamica inaugurata con la ’evento che ha innescato l’avvio dello sviluppo del sistema Iron Dome è stata la guerra in Libano dell’estate del Qatar, che si è eretto a protettore dei Fratelli, in attesa che si sblocchino i ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] Presso l'Oreto era la Favara, uno dei solatia dei sovrani normanni. La Favara (che significa difesi da torri e dotati di efficienti sistemi di irrigazione: "Negli orti potrai cittadine, sviluppo istituzionale, dinamica sociale: sulla scritturazione ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] costante degli emissari (i decessi M e le emigrazioni E). Questo sistema di afflussi e deflussi determina le caratteristiche del lago, di tipo demografica dei loro paesi, in termini sia statici (numerosità e struttura della popolazione) che dinamici ( ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] approssimativamente a una profondità tra 1000 e 2000 m. La scala dei colori va dal giallo pallido, per acqua con salinità bassa (35 sistema clima-accoppiato. Non soltanto l'oceano è il serbatoio dominante di acqua e di calore, ma la sua dinamica ...
Leggi Tutto
Cina
Giovanni Calafiore
Il gigante dell'Oriente
La Cina è uno dei giganti mondiali: è il paese più popoloso e il terzo per estensione; negli ultimi anni sta aumentando anche il suo peso economico e [...] e al complesso sistema di canali artificiali; qui è possibile produrre ogni anno, grazie all'infaticabile opera dei contadini cinesi, fino formazione, rivolta soprattutto all'esportazione, dinamica ed estremamente competitiva in campo internazionale. ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] un sistema economico. Fin dal 19° sec. gli economisti si interessarono prevalentemente alla dinamica definita una relazione riflessiva, antisimmetrica e transitiva; per es., l’insieme dei numeri reali con la relazione di maggiore ha una s. d’ordine ...
Leggi Tutto
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico [...] una dinamica propria, quindi una circuitazione interna delle correnti indipendente da quella delle correnti dei bacini stazionamento di masse d’aria calde e secche che costituiscono sistemi ciclonici. Per questo il clima m. è spesso considerato un ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] che si produce nel seno di una dinamica collettiva da cui trae motivazioni, cadenze precisione l'ubicazione e la grafia stessa dei designatori. L'impianto referenziale, di cui attori, lo integra nei propri sistemi di funzionamento e riproduzione; 2) ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] una serie di mari minori, ognuno dei quali poteva essere identificato in base a un sistema di venti, di correnti, di forme XVIII secolo il commercio atlantico divenne la componente più dinamica dell'economia estera britannica. La catena di transazioni ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...