Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] popolazione a 120.000 abitanti nel 17° sec., la dinamica demografica cilena subì un impulso decisivo dopo il 1835 (quando paesi vinicoli; lo sviluppo deisistemi di conservazione e condizionamento, nonché l’abbattimento dei costi del trasporto aereo, ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] area interessata dalla crisi. Soprattutto nel caso di sistemi vulcanici soggetti a rapide variazioni della dinamica (per es., Stromboli ed Etna) si attendono risultati dall’integrazione dei metodi geodetici e sismici con quelli elettromagnetici e ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] ’idea di regione come sistema territoriale aperto. Questa concezione si connette alla teoria generale deisistemi e si propone di la concezione sistemica si afferma soprattutto per un aspetto innovativo: ‘l’interpretazione dinamica’. Per tradizione ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] atmosferici medi, in quanto si può dire che il campo dei vortici modali è il tempo meteorologico dell’oceano.
Negli anni estremamente sparsi nel tempo e nello spazio. Soltanto sistemidinamici dotati di intrinseca prevedibilità, come il fenomeno El ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] per la lavorazione e il commercio dei prodotti, costituendo un vero sistema agroindustriale. Alla metà del 20° sec che si riallacciano alle ricerche di A. Reinhardt).
Basata sulla dinamica della percezione e sull’illusione ottica è l’optical art, per ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] a 100 il 1953. La diversa dinamicadei tre indici è da attribuire a cause varie, tra le quali sono da rammentare i diversi sistemi di ponderazione, il processo di adeguamento dei fitti legali e delle tariffe dei servizî, l'aumento della tassazione ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] un lato, le proiezioni teoriche in materia di entropia deisistemi chiusi (v. oltre, e v. anche regione, sistemi costieri e montani, sostenibilità delle risorse idriche, g. del mare, analisi del paesaggio, g. culturale, mobilità umana, dinamica ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] fra i diversi elementi: alla frammentazione, discontinuità e stratificazione subentra la tendenziale ricerca di sistemi integrati basati sulle dinamichedei luoghi, sui flussi, sui movimenti, per organizzare materiali altamente eterogenei e produrre ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] per la denitrificazione: al minore consumo di ossigeno deisistemi integrati corrisponde, quindi, un risparmio nei costi per e solvente in termini sia quantitativi che qualitativi; tale dinamismo si rende responsabile tra l'altro di quei fondamentali ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] aree fino a quel momento rimaste escluse da tali dinamiche, rendendo possibile, così, la crescita periferica, satellite inserimento dei lavoratori nel circuito produttivo. Il fenomeno di progressiva terziarizzazione deisistemi produttivi appare ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...