L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] dimostrazioni sperimentali. Inoltre, a Parigi il dinamismo in molti campi dell'attività scientifica e la era uguale in tutte le parti del sistema arterioso e l'esplorazione dell'effetto dei movimenti respiratori del torace sulla pressione arteriosa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] muscolare e la risposta motoria. Questa concezione 'dinamica' della dottrina ventricolare è espressa, per esempio, dedicati al cervello e al sistema nervoso in generale, gli altri all'anatomia e alla fisiologia dei nervi) rappresenta una novità per ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] gioco cromosomico nella trasmissione ereditaria dei caratteri, e del sesso tra questi, e Freud comincia ad analizzare la funzione della sessualità nella dinamica della psiche, si delinea la teoria di un secondo sistema di coordinamento dell'organismo ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] 'equilibrio di Pavlov sarebbe un indicatore del 'dinamismo' del sistema, della sua capacità di rendere rapide le Sjoebring appare una via di mezzo tra le tipologie e le teorie dei tratti.
L'analisi fattoriale e l'approccio lessicografico
Come si è ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] fig. 2). Si ritiene che questo sistema sia implicato nella visione delle forme e sulla misurazione delle variazioni dinamiche del segnale tMRl, hanno l'effetto sulla memoria della modulazione della risposta dei neuroni TE da un punto di vista diverso ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] lo sviluppo e dalla loro dinamica dipende il risultato finale.
Fattori dei neutrofili, che diventano più numerosi dei linfociti; a 12-14 anni si raggiunge una formula sostanzialmente analoga a quella dell'adulto.
d) Tessuto linfatico. Il sistema ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] di illimitata potenza: il denaro e la tecnica. Questa dinamica è inoltre incrementata dai desideri e dalle illusioni individuali e può fondarsi su una tale disgregazione dei suoi membri. Il sistemadei simboli relativo al dono come relazione ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] dei rischi e dei benefici derivanti dall'applicazione delle nuove tecnologie riproduttive, per le quali sarebbe opportuno avviare specifici sistemi una donatrice) di gameti. L'inserimento nella dinamica della coppia della figura del donatore non può ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] Bitinia dal quale il loro sistema medico era stato influenzato più che sembra aver perso qualsiasi dinamica filosofica. è stato spesso , mentre a loro volta alcuni dei fisici più seri tengono conto anche dei principî della salute e della malattia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] dinamica della circolazione e della fisiologia vegetale; Abraham Trembley (1710-1784), scopritore dei serie di altri esperimenti dimostrò che nelle piante non vi è alcun sistema circolatorio. Hales rilevò anche che, oltre alla linfa, nei vegetali ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...