Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] cogliere anche il primo. Gli studi dei tessuti, delle ghiandole e soprattutto del sistema nervoso (a questo proposito almeno una misura inedita del corpo umano. Esso appare infinitamente più dinamico e più complesso di quanto non si fosse pensato in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] dell'azione dello sperma, o meglio della sua parte dinamica e incorporea, sul sangue mestruale femminile. Lo sperma Per la sua capacità di essere funzionale all'interno dei più diversi sistemi di pensiero, a tal punto da consentire il superamento ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] la classica distinzione tra fisica del cervello e dinamica mentale, a cui si aggiunge la particolarità di sistema ipotalamico del sonno sono inibiti dal sistema attivante la veglia quando prevale quest'ultimo. La relativa prevalenza dei due sistemi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] di biologizzazione dell'immunologia, caratterizzato dall'attenzione per le dinamiche fisiologiche dell'immunità e per le loro basi anatomo- emergere dell'organizzazione cellulare del sistema immunitario e dei meccanismi genetici che controllano la ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] possibile simulare, in maniera statica o dinamica, processi cellulari o fisiologici anche complessi. Si pensi, per esempio, ai modelli matematici che permettono di studiare la meccanica dei fluidi del sistema cardiovascolare e del microcircolo. Si ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] attribuire il nome di morte dell'organismo o sistemica.
d) Livello della morte umana. - Si conosce assai poco della morte e poco dei bisogni dei morenti, al di là della sensazione che quale si esprime la dinamica determinata dalla polarità ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] seguito a un'alterazione dei delicati meccanismi di controregolazione ipofisaria (sistemi di feedback), riproduttiva coppie sterili in termini psicopatologici, in termini di psicologia dinamica la depressione, intesa non come malattia ma come disagio ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] fisici adottano il concetto di massa: nella legge fondamentale della dinamica la massa (m) esprime la proporzionalità tra la forza da un adeguato introito di liquidi. I sistemi di controllo dei fluidi corporei sono ben noti e permettono il ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] vista chimico e funzionale come un sistema di muscoli antagonisti, in Annali della pp. 28-36; Variazioni di volume e di dinamica cardiaca in clinica esaminate alla luce della "legge del di operosità scientifica dell'Ordine dei medici di Arezzo, la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...