PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] del paradosso'' e soprattutto alla teoria generale deisistemi; questa viene ibridata con schemi di intervento che in p. è orpello pesante, per guardare al funzionamento dinamico della mente e alla comprensione empatica di ciò che vuol dire ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] . Ne derivano i processi dell'accumulo chimico (fissazione dinamica reversibile) e del deposito (fissazione persistente). I digitalici madri poco prima del parto. La stimolazione deisistemi farmacometabolizzanti può favorire gli effetti tossici di ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] un meccanismo di controllo in grado di spiegare l'operare deisistemi intenzionali; sul fatto che tale meccanismo sia di tipo è immaginata a sua volta come una proprietà emergente dinamica dell'eccitazione cerebrale.
Il problema di fondo sollevato da ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] maggior parte si occupa deisistemi muscolari, deisistemi circolatori o deisistemi di senso. I sistemi muscolari offrono una vari sottosistemi di natura diversa, sia il comportamento dinamico globale dell'organismo umano in risposta alle varie ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] aperto nuove prospettive di studio bidimensionale, tridimensionale e dinamico in vari settori della diagnostica per immagini. Si e come preparazione alla neurochirurgia.
L'evoluzione corrente deisistemi per MRI è nella direzione di campi magnetici ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] è stato molto lungo. La reazione immunitaria di rigetto è sistemica, così che un secondo t. proveniente dallo stesso donatore subirà artificiale vengono sviluppate utilizzando l'interazione dinamicadei fluidi (liquidi o gas) anziché elettricità ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] precisare la localizzazione anatomica e funzionale deisistemi del c. a livello del sistema nervoso. La corteccia cerebrale umana conseguente miglioramento o una remissione completa dei sintomi. Per questa dinamica la forma clinica più frequente è ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] reazioni a tipo immunitario o per alterazioni deisistemi funzionali (ricettori specifici).
I risultati ottenuti nutritivi sembra più opportuno attribuire il termine e il significato dinamico di sindromi e/o di malattie da modificato ricambio. ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] fisiologici regolatori. L'obiettivo di questa fisiologia deisistemi è di determinare le interconnessioni tra i sottosistemi che costituiscono il sistema in esame e studiare la loro dinamica descrivendo in un modello tutte le componenti tecnicamente ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] alterazioni. Ciò che è più importante è che struttura morfologica e struttura fisico-chimica dei complessi organici organizzati nell'equilibrio dinamico di un sistema aperto, e cioè quindi forma e funzione, sono oggi sempre più riconosciuti come due ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...