In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] interneuronale, vero reticolo che impegna la stragrande maggioranza dei neuroni. Questa rete integra e armonizza le attività della sensibilità dolorifica e, attraverso il sistema limbico, nella dinamica emotiva; in collegamento con il cervelletto, ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] cura delle disfunzioni sessuali maschili; l'amore come dinamica affettiva fondante dell'identità individuale, della coppia e sia per il sistema delle licenze per l'apertura di esercizi di s. commerciale, sia per l'ingaggio dei lavoratori; dall'altro ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] Squartini e Olivi, 1962).
A causa di questo dinamismo strutturale, l'albero ghiandolare mammario è fatto di null), perché non appartenenti né all'uno né all'altro deisistemi nominati. Tutte queste cellule deriverebbero da un progenitore comune, ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] sostanze intercellulari sono, in un organismo, in un variabile equilibrio dinamico anche riguardo al loro numero e alla loro entità totale, correlazioni a lungo raggio, attivazione o inibizione deisistemi chalonici, per le correlazioni a breve raggio ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] avvenendo a quei protagonisti, realizzata con gli strumenti base deisistemi sensoriale e motorio. Ciò che abbiamo in mente non lo portarono a formulare la teoria della polarizzazione dinamicadei neuroni: i processi neuronali di maggiore spessore, ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] del lato opposto del corpo. A causa dell'interruzione deisistemi di fibre commissurali, di associazione e di integrazione, che viene più studiata solo nelle sue componenti meccaniche e dinamiche, ma anche nelle sue tappe evolutive, come premessa e ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] degli osservatori concordano che, ove si consideri la dinamica individuale e di gruppo, l'età degli individui , vomito. La canapa indiana agisce sul sistema nervoso centrale; ogni descrizione dei suoi effetti sull'uomo deve tener conto della ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] se colpiti dai raggi X, fu possibile ottenere immagini dinamiche (radioscopia o fluoroscopia).
Per oltre cinquant’anni la collaterali ai tessuti normali, utilizzando anche sistemi di controllo dei movimenti (imaging 4D).
Conclusioni
I progressi ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] da personal computer), ma dal cattivo funzionamento deisistemi di codificazione che presiedono all'archiviazione e al società) e si generano processi di gerarchizzazione dinamicadei quadri della memoria collettiva riconducibili ai conflitti, alle ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] mentre quelle che agiscono in vivo sono invariabilmente dinamiche e multiplanari.
I primi insuccessi dell'impianto di più recente progettazione sono stati approntati deisistemi di autoricentramento del fascio laser sulla superficie della ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...