La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] la differenza fra le strategie utilizzate.
Immunità innata
L'universo deisistemi di difesa dell'immunità innata è costituito da una componente di ricerca dell'immunologia moderna cui questa dinamica può essere applicata. La definizione del profilo ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] lezione che il razionalismo critico ha impartito a tutta l’epistemologia contemporanea si ricava che anche nella dinamica storica deisistemi sociali la ragione procede per prove ed errori, mentre matura la consapevolezza che ogni costruzione teorica ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] molti Paesi. Due dinamiche opposte si stanno confrontando: da un lato la globalizzazione della medicalizzazione nella società civile, fattore principale di espansione della domanda che genera costi supplementari a carico deisistemi sanitari, cui si ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] e funzionali che sono in equilibrio dinamico tra loro e con l'ambiente: equilibrio dinamico (o dissipativo) il quale però non pigmenti da usura, e ciò per una deficienza deisistemi antiperossidi; una diminuzione della sorveglianza immunologica, onde ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] , inattive, ma dotate di un considerevole dinamismo funzionale in quanto non soltanto regolerebbero alcuni fenomeni riserva minerale contenuta nelle ossa nel più vasto ambito deisistemi e organi che partecipano al metabolismo minerale dell'organismo ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] , e dimostrava molta attenzione per le dinamiche familiari dei suoi pazienti che spesso coinvolgeva nella terapia , Families of the slums, ivi 1967; L. von Bertalanffy, Teoria generale deisistemi, trad. it., Milano 1971; P. Watzlawick, J.H. Beavin, D ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] soffio vitale, che equivale a una forza di espressione dinamica. Nelle statue che rappresentano gli atleti, il punto di conoscenza scientifica. Prima di Harvey era nota l'esistenza deisistemi arterioso e venoso e si conoscevano le valvole delle vene ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] quella di una popolazione di riferimento. Tra le prove di funzionalità dinamica di uso più comune, la più nota è certamente il test dov'è ricoverato il paziente. Inoltre l'introduzione deisistemi di codice a barre per il riconoscimento delle ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] alla punta dell'ago e permettono di seguire in maniera dinamica la sua penetrazione attraverso i tessuti.
Data la sua 'essa una notevole evoluzione, parallela a quella deisistemi di acquisizione dei dati. Nella TAC si considerano due generazioni di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] mostrano di essere nella fase evolutiva in cui nasce un sistema planetario del tipo del Sistema solare; la maggiore è quella in Orione, a 1500 per i contributi offerti allo studio della dinamicadei processi chimici elementari.
Nobel per la medicina ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...