Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] di puro e semplice inserimento, né attivare una dinamica di generica socializzazione: il verbo 'integrare' si tendenza empirista, scettica, o comunque attente alla relatività deisistemi di valori, hanno invece posto tali alternative sul terreno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] una prospettiva olistica, tipica per esempio della teoria generale deisistemi, o nelle critiche epistemologiche del riduzionismo (Vineis 1999).
il primo riflette l'approccio della patologia dinamica o fisiopatologia, il secondo è stato importante ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] di regioni del DNA potrebbero chiarire le dinamiche delle popolazioni associate alla comparsa dell'uomo dei risultati in modo tale da trasmettere al pubblico la complessità deisistemi biologici. All'interno della rete fittamente interconnessa dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] sulle relazioni tra le variabili fisiologiche dei processi respiratori e le dinamiche cardiovascolari, iniziando a far luce Henderson aveva cominciato a lavorare all'identificazione deisistemi tampone inorganici attivi nei tessuti. La determinazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] assimilava questi processi di continuo rimodellamento della microanatomia dei circuiti nervosi alle dinamiche di sviluppo embriologico del cervello.
L’attenzione verso i processi di sviluppo del sistema nervoso caratterizzò l’opera di un altro ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] in condizioni aerobiche mediante un lavoro di tipo dinamico che coinvolge più di 1/6 dell'intera muscolatura scheletrica. La resistenza è determinata soprattutto dalla capacità deisistemi cardiovascolare, respiratorio e circolatorio e dalla qualità ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] espressa dalla fig. 4.14, che si riferisce alla valutazione della dinamica della camminata su di apposita pedana. Si consideri una terna di assi impedimenti non lievi a limitare la diffusione deisistemi esperti. Tra questi si segnala il fatto ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] l'allineamento dei campi recettivi visivi e uditivi. Ciò che si verifica, tuttavia, è un fenomeno di rimappatura dinamica: a canale che memorizza la direzione. Per tornare al problema deisistemi di riferimento nelle aree corticali, si deve notare ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] un livello epistemologico diverso rispetto all'attività dei neuroni cerebrali e deisistemi che operano nel cervello durante il sonno. la nostra mente, come voleva Freud, ma una relazione dinamica tra 'oggetti interni' che si sono stratificati nel ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] sviluppata contro una resistenza senza produrre movimento; la forza dinamica, invece, implica il movimento di una massa nel corso prestazione degli organi interni, quale il cuore, e deisistemi circolatorio e respiratorio, in individui sani giovani o ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...