Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] il futuro mesoderma. L'ectoderma dà origine all'epidermide, al sistema nervoso centrale e agli organi di senso, mentre l'endoderma all modulazione locale delle dinamichedei microtubuli da parte dei cromosomi e la separazione dei microtubuli in una ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] Tuttavia, al contrario della mappatura topo grafica caratteristica deisistemi intermedi, si pensa che la mappatura realizzata in meno successo nell'esprimere i complessi aspetti temporali e dinamici, come quelli che potrebbero essere rivelati da un ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] processi
Il controllo è l'azione attraverso la quale un dato comportamento dinamico viene conferito a un processo. Nei casi in cui è necessario con retroazione) è una caratteristica generale deisistemi nervosi biologici. Nonostante questo fatto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...]
La descrizione globale dei fenomeni biologici è stata anche soprannominata 'biologia deisistemi'; uno dei suoi principali vantaggi nelle cellule viventi, ottenendo una rappresentazione dinamica e assai più affidabile della localizzazione ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] al bilancio idrologico della regione. Il sistema amazzonico è un sistema chiuso dal punto di vista idrologico. Circa (fig. 8). In tal modo è possibile notare la dinamicadei processi fotosintetici e respiratori della foresta di faggio nel corso ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] quella rappresentata nella fig. 4 per simulare la dinamica chimica della Terra primitiva. Un recipiente contenente delle proprietà delle membrane deisistemi viventi. Uno dei problemi connessi con l'assemblaggio spontaneo dei doppi strati lipidici, a ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] più 'capace' o più 'abile', ma piuttosto un processo dinamico nel corso del quale l'individuo vede il mondo da una -Morgan, 1984). L'ipotesi dell'immaturità neurologica deisistemi psicofisiologici di memorizzazione sarebbe sostenuta dal fatto che ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] abbastanza differenti deisistemi viventi.
La 'diversità genetica' si riferisce alla variazione dei geni entro la geologiche e successivamente come conseguenza di un avvicendarsi, con dinamica lunga e lenta se confrontata con la durata della vita ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] integrazione dell'etologia, della psicoanalisi, della teoria deisistemi e della psicologia dello sviluppo nella teoria dell dato che i figli sono i portatori dei geni dei genitori, le dinamiche del comportamento parentale vengono complicate dal fatto ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] aspetti, che riguardano essenzialmente la qualità e la dinamicadei processi di maturazione successivi a quelli di trascrizione . Il metodo necessita ancora di una verifica al di fuori di sistemi modello, ma si può affermare che, in caso di successo, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...