GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] messi a disposizione dalla teoria deisistemi, dall'applicazione alle scienze dell'uomo del concetto di entropia (misura del disordine) elaborato dai fisici e dalle ricerche nel campo della dinamica temporale dei modelli statici.
Geografia urbana ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] proprietà degli esseri viventi sia quella di operare come sistemi aperti in condizioni di equilibrio dinamico e di scambio con l'ambiente esterno. La formulazione di una teoria deisistemi è stata motivata dall'impossibilità di trattare problemi di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] reticolo portante di processi e di elementi nessuno dei quali, da solo, potrebbe determinare la dinamica del tutto. Per questa ragione, e s.p. produce soprattutto conoscenza, gestione deisistemi, capacità di programmare il cambiamento. Il principio ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] è la dinamicadei fattori esogeni alle imprese (in particolare del cambiamento scientifico-tecnologico da un lato e delle innovazioni negli usi dall'altro), che impedisce la stabilizzazione di stati collusivi della concorrenza.
Il sistema marketing ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] in questo senso si basa sullo studio della diversità deisistemi funzionali (per es. trofici), piuttosto che di la scomparsa di altre specie biologiche (v. anche ecologia: Dinamica degli ecosistemi, in questa Appendice). Ma tali fenomeni possono ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] centrale che dirige e organizza la dinamicadei sottosistemi produttivi periferici attraverso modalità marcatamente alle fluttuazioni locali e più aperta e interattiva con i sistemi esterni. Esempi tipici a questo riguardo sono Torino in Italia ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] generale, però, i regimi pensionistici pubblici partecipano dei fenomeni di maturazione e trasformazione deisistemi di s.s.; e, più latamente, maggioranza dei regimi, è pari a 15 anni).
Indicizzazione delle pensioni alla sola dinamicadei prezzi, ...
Leggi Tutto
GOODWIN, Murvey Richard
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Newcastle (Indiana) il 24 febbraio 1913. Laureatosi ad Harvard, ha poi studiato a Oxford e, di nuovo, ad Harvard dove ha conseguito [...] essi G. ha soprattutto tratto lo stimolo a studiare le leggi di movimento deisistemi economici capitalistici, concentrandosi sullo studio della dinamica economica attraverso la formulazione di modelli formali in grado di spiegare simultaneamente il ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] internazionale di gestione dei problemi dello sviluppo, che da un sistema di carattere coloniale, dei modelli interpretativi, elaborati soprattutto nell'ambito dell'economia, sono stati gravati dai pregiudizi e dagli stereotipi sorti dalla dinamica ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] ‛cieca' - cioè obbediente agli impulsi immanenti al sistema - della dinamica in atto.
Già nel 1951 Th. W. istruzione. In tal modo la quota del consumo sociale (cioè del consumo dei servizi summenzionati) è salita in Svezia, negli anni 1964-1975, dal ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...