Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] fra gruppi sociali e assegna a quelle relazioni una portata euristica fondamentale nella spiegazione della dinamica effettiva deisistemi economici, dall’altro contribuisce a chiarire analiticamente il funzionamento di un’economia monetaria e della ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] del sistema bancario, Napoli 1972.
Petit Dutaillis, G., La banque française. Évolution des activités et des structures, Paris 1978.
Pin, A., L'organizzazione nelle aziende di credito, Milano 1974.
Piras, A., Stabilimenti bancari nella dinamicadei ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] di formazione particolarmente complessi e caratterizzati da dinamiche non lineari. Un interessante esempio storico, , tanto meno, con la moderna teoria deisistemi.
Nell'uso corrente il termine 'sistema' spesso indica un macrofenomeno. Anche in ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] rilievo (ad eccezione, forse, di alcune critiche inerenti a fenomeni di natura dinamica, quale quello dell'incapacità endemica deisistemi collettivisti di innovarsi tecnologicamente: fenomeni comunque riconducibili al problema dell'utilizzazione non ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] del sistema economico. La funzione innovativa svolta dall'imprenditore, mutando i metodi di offerta dei prodotti, combinando in modo nuovo le risorse esistenti e allestendo nuove funzioni produttive, costituisce il vero fattore dinamico dell ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] Centinaia di migliaia di reti di trasmissione-dati interconnesse dinamicamente tra loro mediante appositi ‛computers servitori' (l' forte sviluppo è anche il mercato deisistemi di crittografia (ovvero di codificazione dei dati) intesi a evitare le ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] .
Alcuni studiosi hanno messo in dubbio che alla base della competizione dinamica tra paesi vi siano le condizioni di ambiente, ossia che prevalga la forza deisistemi-paese (v. Solow, 1994); altri, pur non contestando gli argomenti avanzati ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , con una inversione di ruolo caratteristica della dinamica delle formazioni economico-sociali, un supporto di Torino 1976).
Masulli, I., La storia e le forme: autoorganizzazione deisistemi naturali e sociali, Roma 1991.
Mondolfo, R., Umanismo di ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] a diagnosticare una incessante autodistruzione dell'illuminismo. La dinamica di tale processo autodistruttivo va cercata nella struttura dell il processo di differenziazione e di autonomizzazione deisistemi dell'agire strategico - che Weber aveva ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] non trascurabile di mettere in rilievo il ruolo dell'impresa nelle dinamichedei mercati.
Le imprese come istituzioni
In realtà lo studio dell'impresa interferisce con quello del sistema al punto che l'economia dell'impresa e l'economia industriale ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...