Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] anche calare i prezzi dei prodotti finiti. Senza contare l’immagine moderna e dinamica che l’Italia avrebbe ritardo del Sud, il dramma della disoccupazione e le arretratezze deisistemi scolastico e sanitario. La morte prematura di Vanoni impedì ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] arrestata. In una struttura a rete che cresce in modo dinamico neppure Microsoft o IBM sono indispensabili: il loro posto può di grandezza. E negli ultimi anni la potenza deisistemi di trasmissione e trasporto dei dati è aumentata al punto tale che è ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] del secolo scorso gli IDE hanno registrato una dinamica eccezionalmente elevata, anche se caratterizzata da una forte analizzata e valutata come protagonista dell'internazionalizzazione deisistemi produttivi, motore e diffusore di conoscenze, ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] internazionali nell'organizzazione deisistemi industriali (v dei rapporti contrattuali: v. Benson e Ieronimo, 1996, p. 66). A questo riguardo, si è potuto mostrare che tali pratiche hanno effettivamente contribuito a uno schiacciamento della dinamica ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] popolazioni da un lato e la dinamica delle risorse a loro disposizione dall'altro.Sistemi economici stazionari o quasi stazionari tendono a privilegiare una concezione della ricchezza basata sulla considerazione dei 'fondi', cioè della quantità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] ipotesi dell’ortodossia liberista precedente e per comprendere all’interno dei propri sistemi teorici la considerazione sia degli elementi dinamici del sistema sia dei caratteri nuovi della struttura industriale e del ruolo imprenditoriale. Nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] città italiane. Nei secoli successivi, i modelli e le dinamiche del debito si sono sviluppati seguendo percorsi diversi, con una ).
Geminiano Montanari insisteva nel 1683 sulla stabilità deisistemi monetari, denunciando il danno che il principe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] delicata e difficile come la distinzione tra statica e dinamica, in genere insufficientemente trattata dai neoclassici, per lo più interessati agli aspetti statici oppure stazionari deisistemi economici in una logica allocativa di risorse date. Ma ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] che nessuna di esse è in grado di spiegare l'evoluzione deisistemi finanziari, che deve essere considerata come "il risultato di un dinamica e per una società dinamica". Deriva da ciò che, qualora ci si ponga dal punto di vista della dinamica ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] lavoro egli afferma che "nessuno [deisistemi salariali finora escogitati] sembra corrispondere che il processo di risparmio deve essere inquadrato in una prospettiva "dinamica", oppure quando, nell'articolo Il risparmio in pace e in guerra ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...