(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] mentre il gemello ELAC1 e due dei tre elaboratori incaricati del controllo degli 1,3 g.
In ogni caso, il suddetto sistema di controllo fly by wire non consente al pilota 1988 è il trend negativo nella dinamica delle esportazioni. La loro incidenza sul ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] non compromettere la stabilità dei cambi. Per migliorare la gestione e il funzionamento del Sistema Monetario Europeo (SME i divari si vanno via via accorciando, come la dinamica registrata negli ultimi anni dalle aree più povere tende ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] relativi alla sola Cina. Un'analisi della dinamica della diminuzione del numero dei poveri (così definiti) nel mondo va sono state avanzate almeno quattro impostazioni teoriche: a) l'unico sistema per abbattere la povertà è la crescita del reddito; b) ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] stato soppiantato in questo ruolo dai sistemi AOD (Argon Oxygen Decarburization) evitare la ricristallizzazione dinamica dell'austenite, anche modificata è pure la graduatoria dei paesi produttori: il gruppo dei primi dieci, la cui importanza ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] di spostamenti nei corsi correnti dei cambî.
Maggiore importanza per la dinamica economica generale poteva avere lo schema automaticamente, in maniera inavvertita e non misurata, attraverso i sistemi bancarî operanti a Londra, a New York, a Parigi e ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] delle code, ecc.); sotto certezza funzionale (programmazione lineare, dinamica, ecc.) e intorno alla teoria dei circuiti con servomeccanismi onde potere prevedere e seguire gli effetti sull'intero sistema di una sollecitazione qualsiasi applicata al ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...]
Anche la produzione di a. è caratterizzata da una dinamica molto sostenuta, soprattutto negli anni Sessanta, e solo più lungo periodo esistenti, nel caso di drastiche variazioni nel sistemadei prezzi relativi, di sostituire la bauxite con altri ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale del c. mostra, dal dopoguerra ai primi anni del decennio 1960-70, un trend ascendente (da 3,5 milioni nel 1958 a 4,4 milioni in media nel periodo 1961-65) con incrementi di circa [...] poter prevedere in anticipo le variazioni dei consumi e ancorare la dinamica delle sostituzioni e degl'incrementi state sospese di fatto le clausole economiche relative ai sistemi di contingentamento all'esportazione e ai fondi di diversificazione ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Luigi Lodovico
Claudio Sardoni
Economista, nato a Zanica (Bergamo) il 12 settembre 1930. Laureatosi presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (1954), ha studiato alla Harvard [...] alternativo allo studio dei moderni sistemi economici.
Negli anni Sessanta e Settanta, P. è stato uno dei principali partecipanti al l'analisi soprattutto verso quelle leggi della dinamica delle economie industriali che sono indipendenti da ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] ruoli differenziati ma complementari: l'insieme dei flussi netti presenta l'aspetto di un sistema ad anelli, anziché di una somma di dei gruppi che si sforzano di cogliere le occasioni per accumulare e valorizzare i propri capitali, in una dinamica ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...