Filosofia
Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della [...] non lineare nelle equazioni di Navier-Stokes alla base della dinamicadei fluidi.
L’idea che la complessità non sia necessariamente dovuta alle interazioni di molte componenti di un dato sistema, né alla presenza di un rumore casuale esterno, ha dato ...
Leggi Tutto
statica Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni; a seconda del sistema mediante il quale i corpi sono rappresentati si distinguono una s. del [...] , anche fuori della s. stessa. Così, per es., la dinamica, una volta stabilito il principio di d’Alembert e introdotta la conveniente, specialmente nella s. deisistemi rigidi, il ricorso, anziché al principio dei lavori virtuali, alle cosiddette ...
Leggi Tutto
sinergetica Scienza deisistemi composti da molti sottosistemi in mutua interazione. Studia come la cooperazione di quei sottosistemi generi strutture spaziali, temporali o funzionali su scala macroscopica, [...] irreversibili e sfuggano all’usuale dinamica reversibile dei modelli di tipo newtoniano.
In natura sono note forme di ordine che si realizzano all’equilibrio termico: quando si raffredda un sistema di più particelle interagenti, si raggiunge una ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella teoria deisistemidinamici, un sistema possiede i. locale (o divergenza esponenziale di traiettorie vicine o i. dinamica) se, nello spazio S in cui si svolgono le sue traiettorie, esistono [...] amplificato molto rapidamente (esponenzialmente); essa è la causa della non predicibilità su tempi lunghi dei moti caotici. Quando sia presente in un sistema hamiltoniano conservativo, l’i. locale è responsabile, a causa del mescolamento delle orbite ...
Leggi Tutto
agraria R. delle stoppie Lavoro di apprestamento del suolo per l’impianto di una coltura a successione di altra che lasci stoppie (per es. cereali). Appena terminato il raccolto, si lavora il terreno con [...] , non sono immediatamente evidenti negli effetti che da essa conseguono; per es.: a) nella teoria deisistemidinamici (➔ sistema), quando equazioni di evoluzione dotate di una certa simmetria danno luogo a soluzioni stabili, o metastabili ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Pithiviers, Loiret, 1781 - Parigi 1840). Prof. di analisi matematica e di meccanica all'École polytechnique e alla Sorbona. Le sue ricerche si svilupparono nei più svariati campi della [...] si può considerare il fondatore), nella dinamicadei solidi, nella meccanica analitica, nel calcolo delle probabilità. Va sotto il suo nome un famoso teorema per la ricerca di integrali deisistemi differenziali canonici (equazioni della meccanica ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] assai lontane dalla realtà. Oltre che l'analisi, soprattutto la sintesi deisistemi è inoltre estremamente complicata; poiché i coefficienti che compaiono nelle equazioni dell'equilibrio dinamico sono funzioni di un gran numero di parametri del ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] - Le eterostrutture sono diventate negli ultimi anni uno deisistemi fisici più interessanti sia dal punto di vista della e le applicazioni di strutture bidimensionali, dove cioè la dinamica elettronica è confinata in una delle direzioni. Dal punto ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] asta infatti si lascia schematizzare la classica travata dei ponti ferroviarî, unica struttura leggera che si considera nel loro ambito, altrimenti dominato da sistemi molto inerti, poco sensibili alle azioni dinamiche. Per quanto lo studio di questo ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza deisistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] come questi fenomeni siano spiegati da modelli dinamici irreversibili e sfuggano all'usuale dinamica reversibile dei modelli di tipo newtoniano.
Esempi di descrizione sinergetica. - Il laser è il primo sistema fisico per il quale sia stata sviluppata ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...