lagrangiano
lagrangiano [agg. Der. del cognome di G.L. Lagrange] [MCC] Qualifica delle grandezze descrittive della dinamica di un sistema materiale continuo quando sono riferite non al generico punto [...] 674 a. ◆ [MCC] Punto di vista l., o molecolare: nella meccanica deisistemi continui, quello che considera le varie grandezze in corrispondenza alle singole particelle del sistema, contrapposto al punto di vista euleriano, che le riferisce invece al ...
Leggi Tutto
equipartizione dell’energia
Francesco Calogero
Tale concetto afferma che in un sistema termodinamico la energia tende a equipartirsi fra tutti i gradi di libertà disponibili. Per es., in un gas perfetto [...] nel caso in cui la sua dinamica sia completamente integrabile, quindi caratterizzata da un’evoluzione temporale non caotica. E in effetti gli sviluppi fisico-matematici della teoria deisistemi integrabili verificatisi a partire dalla seconda metà ...
Leggi Tutto
obiettivita
obiettività (meno corr. obbiettività) [Der. di obiettivo] [LSF] Carattere di ciò che è obiettivo. ◆ [FAF] Principio, o assioma, di o., o di indifferenza materiale: ha varie formulazioni, [...] ed equivalente formulazione afferma che le funzioni descrittive di un sistema devono essere invarianti rispetto ad arbitrarie variazioni del sistema di riferimento e dell'origine dei tempi (per es., v. fluidi strutturati, dinamicadei: II 642 c). ...
Leggi Tutto
stereocinematica
stereocinemàtica [Comp. di stereo- e cinematica] [MCC] La parte della meccanica che s'occupa della cinematica deisistemi rigidi: v. dinamicadei sisteni rigidi: II 181 d. ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] ’altro del sistema, in tutte le direzioni accessibili, con più o meno grande velocità. Il problema dinamico che si superfici (o fronti) d’o., ognuna delle quali è il luogo dei punti in cui l’argomento della funzione rappresentante l’o. progressiva, x ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] dal fluido sulle basi dei pistoni in virtù della sua p., proporzionali alle superfici Sc e Sd, il sistema è in equilibrio se Sc la somma della p. statica e di una p. dinamica o cinetica dovuta al movimento ed esprimibile in ciascun punto mediante ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] assunte come fondamentali nella cinematica. A queste occorre associare in dinamica o la m. o la forza; non tutte e vicino a quello oggi accettato (5,98∙1024 kg).
M. dei corpi del sistema solare
La misura della m. di un pianeta è assai semplice, ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] atmosferici medi, in quanto si può dire che il campo dei vortici modali è il tempo meteorologico dell’oceano.
Negli anni estremamente sparsi nel tempo e nello spazio. Soltanto sistemidinamici dotati di intrinseca prevedibilità, come il fenomeno El ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] particolari condizioni, assunta nulla per questo stato del sistema; ne deriva che lo stato di v. va quindi immaginato come un’entità dinamica, e non statica, ricca di dall’ambiente, una certa parte dei gas e dei vapori in quello presenti. Nella ...
Leggi Tutto
Psicologia
Atto che sorge improvviso, si svolge con rapidità, talora con violenza, ed è privo di una razionale motivazione. La tendenza ad assumere forme pratiche di condotta in maniera incontrollata per [...] in modo ovvio dal caso di un corpo puntiforme al caso di sistemi materiali. La nozione dell’i. ha particolare rilevanza nella dinamica impulsiva, cioè nello studio dei problemi di meccanica in cui intervengono forze aventi carattere di percossa. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...