Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] e quella della fase superfluida sotto Tλ. I valori della viscosità dinamica η dell'4He al di sotto di Tλ, misurati in esperimenti di coppie superfluide
Essendo gli atomi di 3He dei fermioni, questo sistema è l'esempio classico di un liquido normale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] laser a rubino (Cr3+ in Al2O3) e dei laser basati su U3+ e Sm2+ stimolò un per la prima volta, di studiare la dinamica di elettroni legati in atomi o molecole. PW=1015 W), se focalizzati con sistemi ottici opportuni, possono produrre intensità di ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] Edison che, responsabile di notevoli perfezionamenti apportati alla dinamo (1879) e grazie alle applicazioni che ne derivarono il sistema di utilizzazione e l’esercizio degli impianti di produzione, della rete di trasmissione e dei servizi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] processo di formazione delle stelle. Si tratta di una dinamica piuttosto rapida, che impiega soltanto lo 0,1% circa nella maggior parte dei casi la metà, o anche più, della popolazione protostellare. Questi sistemi binari mostrano lo stesso ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] un ruolo dinamico in esperimenti d'urto. Un altro motivo di imbarazzo si presentò quando un'analisi più dettagliata dei diagrammi di L'entropia è in generale una misura del disordine di un sistema: per esempio, in un gas essa dà conto del fatto ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] il principale strumento di analisi non soltanto per la teoria dei campi, ma anche per la meccanica statistica. Per avere , per un dato sistema, la supersimmetria globale può essere rotta in conseguenza di effetti dinamici, può essere ottenuto ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] a costruire negli anni 1870-71 numerose dinamo di dimensioni commerciali e a scoprirne la sistema di accensione del combustibile (m. ad accensione a scintilla elettrica e m. ad accensione spontanea). L'accensione a scintilla è tipica dei ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] ma il fatto che esistano alcuni tratti comuni a più sistemi ha portato a formulare teorie in grado di stabilire criteri alla dinamica delle catene polimeriche, che determina la dipendenza dell'energia di frattura dal peso molecolare dei polimeri, ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] , funzione della fase relativa φ1−φ2=φ. Il sistema (giunzione) dei due superconduttori accoppiati si comporta, in una certa misura corrispondono ai flussoni di Josephson. Nelle Josephson, la dinamica di tali flussoni è di rilevante interesse anche in ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] , quanto come l'indice dei processi periferici messi in atto dai sistemi cognitivi centrali per esplorare lo le quali inoltre si crea una sorta di tensione e di dinamismo che accentua la connotazione illusoria. La nozione di filtraggio spaziale ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, d. dei fluidi o fluidodinamica. Equazione...