Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] nutritivi e ormoni, manca ovviamente questa situazione dinamica.
Infine, la somministrazione di una sostanza chimica possibilità aperte nel campo della sperimentazione animale dalla biologia molecolare non si limitano però alla creazione di ceppi ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] attivo, che può essere un cristallo di rubino, atomi di gas o molecole di colorante in soluzione; di solito ai due estremi del tubo che globale. La sinergetica si basa su un principio dinamico: è la specifica variazione temporale di modi collettivi ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] rotazione esterna non sembra in grado di dar luogo a un effetto dinamo per la creazione di un campo magnetico.
Marte. - Il pianeta rosso esterno è costituito da idrogeno ed elio in forma molecolare e allo stato liquido. Anche per Saturno la causa ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] repubblicano, ma rispetto anche al modello del capitalismo molecolare che, ancora negli anni Ottanta e Novanta del di turismo culturale ha dimostrato di essere in assoluto la più dinamica. È stato il tradizionale turismo culturale nelle città d’arte ( ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] si estende su una scala che varia dal nanometro al micron e la cui dinamica lenta prolunga la risposta elastica. Esempi importanti sono i polimeri (lunghe molecole a catena) o le particelle colloidali (grumi sferici o irregolari di materia dura). In ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] di riferimento scelta a caso e per la densità molecolare, fornisce il numero di particelle presenti nel guscio sferico elevata durezza, con un minore dispendio di energia.
12. Dinamica dell'aerosol troposferico
La troposfera, la parte più bassa dell ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] scrisse, per esempio: ‟Allo stato attuale della scienza, non sembra quasi possibile formulare una teoria dinamica dell'azione molecolare in grado di abbracciare i fenomeni della termodinamica, della radiazione e dell'elettricità, che accompagnano le ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] lavoro e i costi necessari a sintetizzare nuove molecole o nuovi materiali, quando, tramite il loro impiego, è possibile prevedere che non possiedono le proprietà desiderate.
Modellizzazione dinamica non lineare di processi
Come già accennato, le ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] con una teoria molecolare in cui ogni particella sia soggetta alle leggi della dinamica astratta".
a) non vi sono diavoli, il risultato medio dei moti liberi delle molecole tende a equalizzare le differenze di temperatura. Se permettiamo a questo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] con coordinate q1…qN, v1…vN, che indichiamo collettivamente con il simbolo s. La dinamica sarebbe descritta da una funzione di s, la hamiltoniana
[6] H(s)=1/2 a descrivere la struttura atomica e molecolare, essa appare insufficiente a descrivere le ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...