Chemiluminescenza
Andrea Ciccioli
Emissione luminosa da parte di una specie chimica molecolare che, prodotta da una reazione in uno stato eccitato, perde sotto forma di radiazione l’eccesso di energia [...] anche avvenire sotto la presenza di stimoli elettrici (per es., all’interfaccia tra un elettrodo e una soluzione), nel qual caso si parla di elettrochemiluminescenza o chemiluminescenza elettrogenerata (o elettroindotta).
→ Dinamicamolecolare ...
Leggi Tutto
complesso attivato
Antonio Di Meo
Secondo la teoria della velocità assoluta di reazione della cinetica chimica è possibile riconoscere l’esistenza, durante la trasformazione, di un cammino privilegiato [...] influenzata dalla formazione dei complessi attivati poiché è data dal numero di quelli che scavalcano lo stato di transizione andando a decomporsi nei prodotti di reazione.
→ Chimica computazionale; Dinamicamolecolare; Sistemi reagenti complessi ...
Leggi Tutto
caos chimico
Antonio Di Meo
Fenomeno che si verifica in alcuni sistemi chimici oscillanti, consistente nella comparsa di oscillazioni irregolari, prive di unità di ripetizione (ciascuna ampiezza di [...] . In genere le condizioni per la comparsa di una situazione di tipo caotico sono la non linearità delle equazioni del processo coinvolto e la lontananza dall’equilibrio termodinamico.
→ Dinamicamolecolare; Sistemi chimico-fisici: autorganizzazione ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] che vengano inviati contro la s. fasci di elettroni, di fotoni, di molecole, di ioni ecc. Queste particelle scambiano con la s. energia e impulso dettagliate si ottengono con il metodo della LEED dinamica, in cui viene fatta variare la lunghezza ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] variazioni di energia che interessano gli atomi e le molecole e che sono dovute all’emissione, assorbimento o un’unità di base della musica, detta motivo, che è elemento dinamico, contraddistinto da una fase di espansione e una di estinzione ( ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] ̅̅2 (definita dall’uguaglianza c̅̅2=(∑c2i)/Ɲ, dove Ɲ è il numero di molecole del g.), la [4] diventa
[5] formula.
Confrontando la [5] con non solo la distribuzione del g. ma anche la dinamica dei moti a grande scala della nostra galassia e di ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] linea rossa il cui percorso viene chiamato cammino di reazione. La dinamica della collisione può essere studiata descrivendo il moto del punto che rappresenta il sistema molecolare reagente sulla PES. Affinché la reazione abbia luogo è necessario ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] ’altro, dando luogo a una situazione di equilibrio dinamico in cui coesistono entrambe le forme isomeriche anche se lattici enantiomeri (acido D-lattico e acido L-lattico) nelle cui molecole c’è un atomo di carbonio legato a quattro gruppi diversi ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] importanza grandissima sia per studi di strutturistica (nucleare, atomica, molecolare, cristallina) sia per la produzione e lo sfruttamento dell’energia e aneurismi aortici e nello studio della dinamica del cuore e dei grossi vasi.
Isotopomeri ...
Leggi Tutto
Fenomeno elettrocinetico, che in biochimica costituisce una metodica indispensabile per lo studio delle macromolecole biologiche (proteine, acidi nucleici), consistente in un movimento unidirezionale di [...] ). A seconda del tipo di particella considerata, colloidale di alto peso molecolare o ionica, si parla di e. vera e propria o di η sono rispettivamente la costante dielettrica e la viscosità dinamica della soluzione in cui sono sospese le micelle; la ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...