Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] con una speciale fibra ottica. Gli esperimenti spettroscopici sulle singole molecole insegnano molto sulle interazioni specifiche molecola-substrato e sulla dinamica delle molecole singole. La risoluzione di questa tecnica è ancora maggiore di ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] derivate da una comune matrice, rivelava la dinamica dei processi neurogenetici del sistema nervoso.
Dal uniti l'uno all'altro da legami deboli formano un dimero di peso molecolare di 26.500. È stato dimostrato che il dimero è dotato dell'attività ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] fisicomatematico è perfettibile.
All'atto di sottoporre alla dinamica dell'adsorbimento l'effettivo decorso della reazione chimica sulla degli atomi O, S, N. Oppure può esercitarsi su molecole sature (O2, N2, H2, CH4 e omologhi, cicloparalfine) ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] Particolarmente importanti sono gli studi sulle strutture ai raggi X di molecole proteiche (per cui M.F. Perutz e J.C. Kendrew chimiche (C.N. Hinshelwood e N.N. Semenov, 1956), della dinamica dei processi chimici elementari (D.R. Herschbach, Y.T. Lee ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] II, 11, p. 556). Dal rapporto tra il valore del peso molecolare medio determinato per via osmometrica Mn (che corrisponde a una media numerica) quei fenomeni di aggregazione-disaggregazione di natura dinamica tra plastificante e polimero che, secondo ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] equilibrio, che tuttavia deve essere concepito in maniera dinamica. Inoltre i sottili bilanci tra fattori entalpici ed dipende dalla potenza 3/5 di N.
La dimensione di una molecola di polimero è di conseguenza maggiore di quelle che si calcolerebbero ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] passaggio dai prodotti ai reagenti, chiamato cammino di reazione. La dinamica della collisione può essere studiata descrivendo il moto del punto che rappresenta il sistema molecolare reagente sulla PES. Affinché la reazione abbia luogo è necessario ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] stato solido e delle superfici, la cinetica e la dinamica dei sistemi complessi reagenti e, infine, l'ingegneria delle oro è possibile dimostrare con i calcoli di meccanica quantistica molecolare che la loro presenza ha un duplice effetto. Infatti, ...
Leggi Tutto
Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] , dal mondo esterno all'interno della cellula, è legato a fenomeni dinamici di microfagocitosi submicroscopica di goccioline liquide nelle quali le molecole sono disciolte (pinocitosi submicroscopica).
Membrane limite di complessità maggiore sono ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] notevole capacità d'osservazione della natura e della dinamica degli stati eccitati, ma hanno anche iniziato quantica dell'emissione da parte del donatore, dalla concentrazione delle molecole dell'accettore, dal loro potere di assorbire la luce e ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa dalla dinamica degli eventi su scala molecolare...