RUFFINI, Angelo
Stefano Arieti
– Nacque a Pretare, frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, il 17 luglio 1864 da Giacomo e da Vincenza Saladini.
Compiuti gli studi ginnasiali e [...] Santiago Ramon Y Cajal e Claudius Regaud, che fossero organi contrattili con una funzione simile a quella di un dinamometro (Le espansioni nervose periferiche alla luce dell’analisi moderna, in Monitore zoologico italiano, 1906, vol. 17, pp. 16-33 ...
Leggi Tutto
SCARENZIO, Angelo
Valentina Cani
– Nacque a Pavia il 1° febbraio 1831 da Luigi, medico e professore all’Università di Pavia, e da Teresa Martinazzi.
Frequentò l’Imperial Regio ginnasio di Pavia e, nel [...] valore della legatura elastica in chirurgia, in Rendiconti del R. Istituto lombardo, s. 2, 1875, vol. 8, pp. 722-739; Litontritore a dinamometro, in Annali universali di medicina e chirurgia, s. 1, 1878, vol. 245, n. 735, pp. 259-262). Nel 1862 fu ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] alimentazione e assorbita da uno o più motori ( f. a recupero). Il tipo più semplice di f. elettromagnetico è il f. dinamometrico a correnti parassite (fig. 1), formato da un disco metallico a che ruota fra le espansioni polari di uno o più magneti ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] formazione di un mercato nazionale ai fini dello sviluppo economico della Penisola: "Un mercato comune - scriveva - sarebbe il vero dinamometro delle industrie italiane, il quale porrebbe le cose a luogo e insegnerebbe a ciascuna parte d'Italia a far ...
Leggi Tutto
DAL NEGRO, Salvatore
Giovanni Colombini
Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste.
Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] dei vapore. Per la misura dellaforza delle "calamite temporarie" il D. mise a punto un "dinamomagnetometro", basato sul dinamometro di M. Regnier (Dinamomagnetometro immaginato dall'abate professore Dal Negro, in Mem. della Soc. ital. delle scienze ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Michele LO PRESTI
Emilio SERVADIO
. Termine derivante dal gr. ψυχή "anima" e μέτρον "misura", e designante quindi in generale la scienza che si propone [...] lo stretto rapporto fra la celerità dell'atto psichico e l'"equazione personale" chiamata giustamente da G. Buccola il dinamometro dell'attenzione. Cfr. ivi anche il procedimento di raccogliere col metodo grafico i tempi di reazione in serie ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] la definizione mediante la misurazione diretta, scegliendo poi arbitrariamente l'unità. Si possono così misurare: il peso col dinamometro, unità il chilogrammo-peso; la massa con la bilancia, unità il bes (-= chilogrammo-massa); il volume dei solidi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] private fornitrici dell'esercito. Per misurare il rendimento delle ruote, gli esperimenti di Morin prevedevano l'uso di un dinamometro; essi fornirono coefficienti di correzione (per le ruote alimentate 'di fianco') compresi tra 0,755 e 0,799 a ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] , specie per i tessuti a maglia, con l'apparecchio Persoz a sferetta metallica, applicato a un comune dinamometro a leva.
Analisi microscopica. - Nuovi reattivi cromatici sono stati proposti per l'analisi microscopica tessile (neocarmina, cianina ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] a fenomeni di isteresi meccanica in parti dello strumento che si deformano sotto carico (si pensi, per es., a un dinamometro a molla); l’e. provocato dalle grandezze di influenza, dovuto a fluttuazioni di temperatura, campo magnetico ecc., che, come ...
Leggi Tutto
dinamometro
dinamòmetro s. m. [comp. di dinamo- e -metro]. – In meccanica, apparecchio per la misurazione delle forze: d. a leva, d. a pendolo; d. elastico, in cui la misurazione è basata sulla deformazione che un mezzo elastico (di solito...
dinamometrico
dinamomètrico agg. [comp. di dinamo- e -metrico] (pl. m. -ci). – Che serve alla misurazione di forze (o anche, per estens., di lavori): metodi d.; chiave d., attrezzo di serraggio per dadi di bulloni munito di dispositivo atto...