Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] , strisce della larghezza di 15 mm. e della lunghezza di 180 mm. fra le due morsette. Di regola nelle determinazioni dinamometriche si ripetono le prove su 5 fogli e, per ciascun foglio, in entrambe le direzioni. Dal carico di rottura, dato ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] durata prolungata. Una comparazione della forza del muscolo quadricipite e della velocità di contrazione delle gambe, misurata con dinamometro isocinetico, evidenzia come detta forza sia molto elevata rispetto a quella prodotta da un ciclista o da un ...
Leggi Tutto
dinamometro
dinamòmetro s. m. [comp. di dinamo- e -metro]. – In meccanica, apparecchio per la misurazione delle forze: d. a leva, d. a pendolo; d. elastico, in cui la misurazione è basata sulla deformazione che un mezzo elastico (di solito...
dinamometrico
dinamomètrico agg. [comp. di dinamo- e -metrico] (pl. m. -ci). – Che serve alla misurazione di forze (o anche, per estens., di lavori): metodi d.; chiave d., attrezzo di serraggio per dadi di bulloni munito di dispositivo atto...