• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Arti visive [25]
Biografie [14]
Architettura e urbanistica [10]
Storia [7]
Religioni [6]
Geografia [5]
Archeologia [4]
Filosofia [4]
Arti minori [3]
Musica [1]

DUNKERQUE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] tagliando in due le armate alleate. Nello stesso giorno, il gen. M. Weygand, succeduto a M. Gamelin come comandante in capo del teatro di operazioni dell'Occidente, teneva a Ypres un consiglio di guerra ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HAROLD ALEXANDER – GRAN BRETAGNA – ARTIGLIERIA – BOMBARDIERI

dinanderie

Enciclopedia on line

Ogni sorta di vasellame e di utensili di ottone (grandi candelabri, leggii da coro ecc.), che ebbero larga diffusione in tutti i paesi d’Europa dal 15° al 18° sec. e della cui fabbricazione ebbe vanto, [...] già dal 10° sec., la città di Dinant. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARTI MINORI
TAGS: DINANT – EUROPA

Boulenger, Hippolyte

Enciclopedia on line

Pittore (Tournai 1837 - Bruxelles 1874). Allievo di F.-J. Navez, si stabilì a Tervueren (1863) con altri pittori, con i quali costituì la cosiddetta scuola di Tervueren. Nelle sue opere è una rara sensibilità [...] agli effetti di luce e d'atmosfera, un sentimento lirico ed intimo della natura. Undici dipinti, fra cui la Veduta di Dinant (1870), il suo capolavoro, sono conservati nei Musées royaux des beaux-arts di Bruxelles. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – TOURNAI – DINANT

MOSANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOSANA, Arte A.M. Koldeweij Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] . Adelino, posti in opera in una cassa-reliquiario (Visé, Saint-Martin) commissionata per l'abate di Celles, presso Dinant, ma già parzialmente rimaneggiata intorno al 1130-1150.Medesimo carattere mostrano anche le figure dei quattro evangelisti fusi ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FEDERICO I BARBAROSSA – GERBERTO DI AURILLAC – ABBAZIA DI STAVELOT

JACQUES de Braibant

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACQUES de Braibant L. Nys Scultore documentato dal 1369 a Tournai, nelle Fiandre meridionali, e morto probabilmente di peste in questa città tra il 3 e il 15 settembre 1400, J. deve essere considerato [...] dell'Alta Mosa (il villaggio di Braibant è posto nella zona dei giacimenti del c.d. marmo nero nella regione di Dinant), J. proveniva da una famiglia di artigiani specializzati nella lavorazione della pietra e nella fusione del rame: un Jean de ... Leggi Tutto

BELGIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] Mosa, a soverchiare la difesa della 9ª armata francese al comando del generale Corap, ed a forzare la Mosa nel tratto tra Dinant e Corignan, a sud-est della storica località di Sedan già altra volta fatale ai Francesi. Il destino del Belgio era così ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – TRATTATO DI BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

BOULENGER, Hippolyte

Enciclopedia Italiana (1930)

Artista belga, pittore di paesaggi e incisore, nato a Tournai l'8 ottobre 1837, morto a Bruxelles il 4 luglio 1874. Allievo dell'accademia di Bruxelles, lavorò sotto la direzione del Navez, esordì nel [...] Parigi nel 1873. La morte precoce non gli permise di compiere un'opera molto vasta. Il suo capolavoro, La Vue de la Meuse à Dinant (1870), e dieci altri quadri, fra i quali sono opere capitali come L'Allée des Charmes à Tervueren (1871), La matinée d ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – ANVERSA – TOURNAI – DINANT – LIPSIA

CREA

Enciclopedia Italiana (1931)

Celebre santuario della provincia di Alessandria, comune di Serralunga di Crea, che sorge sopra una ridente collina (443 m.) a circa 20 km. da Casale: vi si accede dalle stazioni ferroviarie di Serralunga [...] del sec. XVI). Nelle cappelle del santuario, gruppi in plastica dei fratelli Giovanni e Nicola Wespin, detti Tabacchetti (di Dinant, fine del sec. XVI-principio XVII) e di L. Bistolfi; dipinti di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo (circa 1568 ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – SERRALUNGA DI CREA – MARTINO SPANZOTTI – GUGLIELMO CACCIA – MACRINO D'ALBA

OTTONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass) Lorenzo DAINELLI Filippo ROSSI Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] i leggii da coro, di cui è fra i primi e più belli quello di Notre-Dame a Tongres, firmato da Jean Josès di Dinant (seconda metà del secolo XIV), autore anche di un candelabro per la stessa chiesa; di solito essi sono a foggia di aquila, di grifo ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTEGNO ARCHITETTONICO – DIAGRAMMA DI STATO – RINASCIMENTO – LAVORABILITÀ – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE (4)
Mostra Tutti

MADOU, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1934)

MADOU, Jean-Baptiste Sophie A. Deschamps Pittore e incisore, nato a Bruxelles il 3 febbraio 1796, ivi morto il 3 aprile 1877. Allievo dell'Accademia di Bruxelles e di P.-J.-C. François, dal 1819 in [...] allora fiorente. Come nel Teniers, il colore delle sue opere è fresco. Sue pitture decorative sono nel castello reale di Ciergnon (Dinant) quadri nel museo di Bruxelles e di Anversa, ecc. Bibl.: C. Lemonnier, in Gaz. des beaux-arts, 1879, I, pp. 385 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
dinante
dinante (o dinanti) prep. e avv. [lat. de in ante]. – Forme ant. per dinanzi.
dinantiano
dinantiano agg. e s. m. [dal nome della città di Dinant, nel Belgio merid.]. – In geologia, il piano inferiore, a facies marina, del periodo carbonifero, che interessa l’Europa merid.; è rappresentato per lo più da calcari nerastri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali