L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] all'Occidente. Per l'epoca protopartica, le principali testimonianze archeologiche riguardano una delle prime sedi della dinastiaarsacide, il centro fortificato di Nisa Vecchia nella Partia, dove però gli edifici portati finora alla luce ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] l'adozione di uno stesso tipo iconografico che si ripete, con alcune varianti più o meno di rilievo, per tutta la dinastiaarsacide.
La figura del sovrano appare sulle monete limitata alla testa, che in generale si presenta volta a sinistra; solo nel ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] a Dvin, dove già era stata spostata la capitale politica, dopo la conquista sasanide del paese e la fine della dinastiaarsacide nel 428. Nel riferire di tali avvenimenti, Lazzaro di Parp (Storia dell'Armenia, 15), indica, per la prima volta, l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] ellenismo nel cuore dell’Asia; più a occidente, il regno degli Arsacidi di Partia, il cui eponimo Arsace, assunto il titolo di re espulsi i Qāgiār assunse il titolo di scià e fondò una dinastia (1925). Il suo governo dispotico fu al contempo teso a ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] traduttore e commentatore corrisponde sicuramente ad Arsak ossia Arsacide, la famiglia regnante sui Parti. Con An Shih impero di cavalieri nomadi, destinati a contrastare le vicende storiche della dinastia Han (206 a.C.-221 d.C.). Il popolo che ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] ; sul fusto di una di esse e un iscrizione in pahlavi arsacide e sassanide, dichiarante che il monumento fu eretto in onore di S. II, Nishāpūr raggiunse il massimo splendore sotto la tarda dinastia sassanide (874-999). Sappiamo che nel 430 d. C. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] elementi di confronto con l'architettura palatina della Mesopotamia arsacide (Assur, Dura-Europos, Nippur) e, in
L'architettura religiosa
di Ciro Lo Muzio
Fino all'ascesa della dinastia Maurya (321-185 a.C.), la civiltà indiana non ha lasciato ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] solenne festività.
Il palazzo che Ai, l'ultimo re della XVIII dinastia, si fece edificare nel terzo cortile (il più esterno) del di Seleucia e costituisce l'elemento fondamentale degli edifici arsacidi, come nel p. di Nippur (caratterizzato da una ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] terrecotte di varî periodi dal predinastico fino all'arsacide; sigilli a rullo e ceramica non sono rappresentati esempio, la stele funeraria di un certo Wersu (inizî della XVIII dinastia) e il sarcofago in pietra di un certo Petosiri (tarda età ...
Leggi Tutto