PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di P. ne divenne abate laico, favorendovi in seguito la riforma cluniacense.L'avvento della dinastiacapetingia nel 987 risultò decisiva tanto per P. quanto per Saint-Denis. I conti di P. erano ormai sovrani di un ristretto dominio che si estendeva ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] Bretoni) e di controllo su di una città poco sicura perché annessa da poco tempo (1204).
I prìncipi della seconda dinastiacapetingia (ducale), spesso presenti in Angiò, rinnovarono a partire dal 1360 le antiche sedi (a questi lavori sono collegati l ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] -Serge nella stessa città). Per ciò che riguarda l'architettura militare, le fortezze precedenti alla dinastiacapetingia sono scomparse, inglobate probabilmente in successive ricostruzioni. Le roccaforti rimaste (Pouancé verso la Bretagna, Champtocé ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] , tenendo i possedimenti del Sud della Francia, per i quali si dichiarò però vassallo del sovrano francese. La dinastiacapetingia raggiunse il culmine della potenza con Filippo il Bello (1285-1314), quando alla sovranità del re di Francia vennero ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...