SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco
Elisabetta Corsi
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] Sambiase fu prescelto da Acquaviva per la missione cinese insieme ai confratelli Pierre Van Spiere e Giulio Aleni missione tuttavia non ebbe esito positivo per la deposta dinastia dei Ming, anche se Sambiase riuscì a negoziare concessioni commerciali ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] tenessimo presente che, sino all’avvento al potere dei Ming (1368), non esisteva un’unica struttura del futuro il contesto: nell’aprile 1279 era morto l’ultimo imperatore cinese della dinastia Sung, che regnava sul Paese detto Mangi (a sud del ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] vice provinciale della Cina meridionale. Quando la dinastiaMing venne travolta (1644) e si riaccese 7, III (1938), pp. 385-426; P. D'Elia, Le origini dell'arte cristiana cinese,1583-1640, Roma 1939, pp. 37, 121 ss.; Id., L'Italia alle origini degli ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] In quanto epicentro della vita culturale durante la dinastiaMing, Nanchino offriva una cerchia più ampia di contatti de son temps 1552-1610, I-II, Tianjin 1937; P. D’Elia, Il mappamondo cinese del P. M. R., Città del Vaticano 1938; F. Bortone, P. M. ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] stesura di un dizionario portoghese-cinese considerato il frutto della collaborazione da Occidente era venuto durante la dinastia Han – 206 a.C.-220 of the jesuits in China in the last decades of the Ming dinasty, Notre Dame 1962, ad ind.; J. Shih, ...
Leggi Tutto
VAGNONE, Alfonso
Elisabetta Corsi
VAGNONE (Vagnoni, Vagnonus, Vanhoni), Alfonso. – Nacque a Trofarello (Torino) nel gennaio del 1568 (Archivum Historicum Societatis Iesu, ARSI, JapSin, 134, c. 303, [...] una proprietà nei pressi del mausoleo del fondatore della dinastia e l’uso di beni materiali a scopo di proselitismo Ming, Chongzhen, concesse ai missionari il permesso di risiedere nell’Impero. Vagnone si stabilì a Jiangzhou con un nuovo nome cinese ...
Leggi Tutto
ZOTTOLI, Angelo Andrea
Antonio De Caro
ZOTTOLI, Angelo Andrea (Chao Deli). – Nacque ad Acerno il 21 giugno 1826, da Francesco e da Carolina Tisi, una facoltosa famiglia della provincia di Salerno.
Prese [...] ai suoi studenti cinesi che includesse termini e idee a loro più familiari. Egli, inoltre, adoperò una terminologia che era già stata adottata dai gesuiti durante le loro missioni tra la fine della dinastiaMing e l’inizio della dinastia Qing.
In tal ...
Leggi Tutto
MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai)
Federico Masini
– Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù.
Nel 1632 si trasferì [...] del Fujian, dove Alenis gli assegnò il compito di insegnare la lingua cinese al confratello Johannes Nikolaus Smogulecki.
Frattanto il principe della deposta dinastiaMing, Zhu Yujian (1602-46), si proclamò imperatore con il titolo di Longwu ...
Leggi Tutto