Ming, arte e civiltà
Stefano Luciani
Il periodo della grande fioritura artistica della Cina
La dinastiaMing, fondata nel 1368 e durata fino al 1644, ha visto susseguirsi sul trono 16 imperatori. In [...] Zhu Yuanzhang, capo delle sommosse contro i Mongoli che governavano allora la Cina, sconfisse le truppe imperiali, fondò la dinastiaMing (in cinese «splendente»), e adottò per il suo regno il nome di Hongwu.
Egli in pochi anni attuò un rigido ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] titoli. Di notevole sensibilità, certamente influenzato dalla narrativa cinese d’epoca Ming e Qing, il romanzo coreano si affermò agli che contenevano ceramiche Mumun. Con la conquista della dinastiacinese Han Occidentali (108 a.C.), cominciò il ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] durante la quale già si attestano fecondi contatti con l'antica dinastiacinese degli Shang (secc. 16°-11° a.C.), il cui i più alti livelli d'arte figurativa. Le Mille grotte (ming-öy) di Kyzyl erano completamente affrescate con le storie delle vite ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Anyang, là dove sorgeva l'antica capitale della seconda dinastiacinese. Esse si presentano come vere e proprie camere sotterranee successivamente nelle grandi costruzioni funerarie delle dinastie successive (dai Liao ai Ming). Dietro i ch'üeh e lo ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] Yuan, e assunse il nome di Dadu («città grande»). All’inzio (1368-1417) della dinastiaMing, la residenza degli imperatori cinesi fu a Nanchino; ma dal 1417 P. tornò capitale, con il nome di Beijing («capitale del nord») che conserva tuttora.
La ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] subentrò una decorazione dipinta a svariati motivi. Sotto la dinastiaMing (15° sec.) si produssero c. dipinte, leggerissime, porcellana tenera’ (da distinguersi dalla ‘dura’ di tipo cinese), favorita dalla scoperta di caolino in Sassonia, si ebbero ...
Leggi Tutto
Ai Weiwei. - Artista cinese (n. Pechino 1957). Figlio del poeta Ai Qing, nel 1978 ha fondato il gruppo di avanguardia Stars. Nel 1982 si è trasferito a New York, dove ha frequentato la Parsons school of [...] ; ha pubblicato tre opere riguardanti la nuova generazione di artisti cinesi: Black cover book (1994), White cover book (1995) la sala di rappresentanza di un'abitazione d'élite della dinastiaMing (1368-1644); nello stesso anno una sua personale è ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] ormai l'idea di un impero cinese era divenuta una realtà che tornò a essere concreta con la dinastia degli Han (202 a.C.-220 civiltà del Fiume Giallo. I tesori dello Shanxi dalla preistoria all'epoca Ming, a cura di R. Ciarla, Roma, Leonardo-De Luca, ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] dei più celebri artisti Song (tra i massimi della storia della pittura cinese), considerati compromessi con forme condannabili di professionismo. Ai tempi della dinastiaMing questi giudizi erano punti fermi nella riflessione sull'arte del pittore ...
Leggi Tutto
Grande Muraglia
Antonio Menniti Ippolito
Una barriera tra la Cina e il resto del mondo
Si dice che la Grande Muraglia cinese sia l'unica realizzazione umana che gli astronauti in orbita attorno alla [...] nel corso di quasi venti secoli fino all'epoca della dinastiaMing (1368-1644). La lunghissima barriera doveva difendere la Cina C. utilizzando preesistenti strutture difensive edificate da diversi sovrani cinesi a partire dalla metà del 4° secolo a. ...
Leggi Tutto