Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] be amused. Fiction from today's China, ed. H. Goldblatt, New York 1995.
Il pennello di lacca. La narrativa cinese dalla dinastiaMing ai giorni nostri, a cura di M. Sabbatini, P. Santangelo, Roma-Bari 1997.
Letteratura giapponese
di Maria Teresa Orsi ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] ormai l'idea di un impero cinese era divenuta una realtà che tornò a essere concreta con la dinastia degli Han (202 a.C.-220 civiltà del Fiume Giallo. I tesori dello Shanxi dalla preistoria all'epoca Ming, a cura di R. Ciarla, Roma, Leonardo-De Luca, ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] ritirarsene in seguito alla sollevazione della popolazione e all'intervento cinese. Il passaggio degli eserciti giapponesi lasciò ampie distruzioni nel paese e la successiva caduta della dinastiaMing in Cina segnò per la Corea una fase di decadenza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] e delle sue trasformazioni fece la sua prima apparizione in testi filosofici cinesi del tardo IV sec. e dell'inizio del III sec. a la fine della dinastia degli Han anteriori e rimase in uso almeno sino alla fine della dinastiaMing, per un periodo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] quel periodo e sino alla dinastia Tang (618-907), gli autori cinesi produssero moltissimi biji che presentano A literati miscellany and Sung intellectual history. The case of Chang Lei's Ming-tao tsa-chih, "Journal of Sung-Yuan studies", 25, 1995, pp ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] avuti dal regno di Paekche con le coeve dinastiecinesi meridionali. Degli ultimi re di Paekche, infine, un drago e una fenice. Questo corredo è uno dei migliori esempi di ming yishang (vesti per lo spirito), di cui si parla nei testi rituali, ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] nell'area della civiltà indiana e in quella della civiltà cinese. Nella prima, spiccano per la loro spietatezza i metodi del potere. Due esempi per tutti: il fondatore della dinastiaMing, Chu Yüanchang, fece giustiziare ben 15 mila mandarini e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] sempre riuscì a dimostrare l'effettiva diffusione di tali presunte scoperte cinesi, né a provare che le idee e le tecniche emerse per il fronte della ricerca matematica e fisica durante le dinastieMing e Qing, bisogna riconoscere che in questo paese ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] dagli stessi imperatori cinesi per il passato del proprio Paese e per i manufatti prodotti dalle dinastie dell'età del periodo Song, proseguì dunque nelle successive epoche Yuan (1272-1368), Ming (1368-1644) e Qing (1644-1911), di pari passo con ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] preindustriale si ricordano manifatture artigiane con molte decine di addetti: ad esempio, le manifatture cinesi di ceramica della dinastiaMing e le stesse manifatture artigiane del Settecento europeo. Molti artigiani sotto uno stesso tetto non ...
Leggi Tutto