ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] Dionisio 4, dei primi anni del 13° secolo. Il manierismo che caratterizza la pittura dell'epoca della dinastiadegliAngeli traspare dai ritratti degli evangelisti del codice Iviron 55, del terzo decennio del 13° secolo. Un altro gruppo di codici ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] Cosenza (Museo Diocesano).
L'avvento della dinastia angioina determina un isterilimento della tradizione locale al Giordano − fra queste l'autografa Immacolata (chiesa di S. Maria degliAngeli) − fiorisce un movimento i cui esponenti, da F. Zoda e F ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] avveniva fuori dalle rassicuranti mura: nell'affresco del Beato Angelico, nella Cappella Niccolina in Vaticano (1447-1450), una presidi e capisaldi dell'Islam.Anche la rigorista dinastiadegli Almohadi (1130-1269), che soppiantò gli Almoravidi, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 'Ungheria), figlio di Carlo Martello, che, estintasi la dinastiadegli Arpadi, vi regnò effettivamente dal 1321 al 1342, data il soggiorno in quelle terre (1334-1337) di frate Angelo Clareno, il perseguitato leader dei pauperisti cari ai sovrani ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] sec. 9° a difesa del litus maris per impulso diretto della dinastia carolingia. È di quest'epoca (fine sec. 8°-primi 9°) chiesa di S. Domenico. Più debole e pacato il Maestro degliangeli Fieschi, che eseguì infatti anche vere e proprie copie delle ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] assai più regolari e 'aggiornate', con la torre degliAngeli posta al centro a fungere da cerniera. Ad Avignone Kemalpaşa), a O di Smirne, da assegnare all'epoca della dinastia dei Lascaridi, che ressero il potere imperiale bizantino nella fase dell' ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] in città una feconda dinastia di pittori, miniatori e frescanti, i Berlinghieri, che avrebbero dominato la scena per quasi tutto il secolo.L'unica opera firmata da Berlinghiero rimasta a L., la croce proveniente da S. Maria degliAngeli ora al Mus ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] verso oriente, segnata da una serie di torri, la grande torre degliAngeli o torre del Papa, alto e massiccio donjon dove era situata de la Huerta.Si configura così la fisionomia di una dinastia di scultori che gravitarono attorno ad A. e nell'area ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] tessere piccolissime, come nell'eleganza del piumaggio degliangeli e nella morbidezza dei passaggi chiaroscurali, elementi . 12° (Winfield, 1972).
Secoli 13°-15°
La dinastia francese dei Lusignano introdusse nell'isola un sistema feudale sviluppato ...
Leggi Tutto
gloria1
glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, acquistare gloria, o la gloria;...