(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] gesuiti (danneggiata nella Seconda guerra mondiale), la chiesa degliAngeli. Nel barocco più tardo, in cui predominano gli primissimo piano, da F. Schubert a C.M. von Weber, alla dinastiadegli Strauss, a J. Brahms, Bruckner, G. Mahler, R. Strauss, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] potenza militare e politica era in ascesa, per opera della nuova dinastia persiana dei Sasanidi. A metà del secolo si formò un . Croce (D. Gregorini e P. Passalacqua), di S. Maria degliAngeli (L. Vanvitelli), di S. Marco (F. Barigioni). Con Clemente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] degenerate in guerre civili, nel cui corso mutarono anche le dinastie: sul trono di Castiglia, nel 1369, si ebbe l’ L. Ponce de León, ne trae ispirazione la dottrina di Giovanni degliAngeli (Triunfos del amor de Dios, 1590; Manual de vida perfecta ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] e l'ascesa al trono di Michele VIII, primo esponente della dinastia dei Paleologhi, che avrebbe regnato fino alla caduta di C. nelle l'impero dei Ducas, dei Comneni e degliAngeli, non sembrerebbe delinearsi alcuna recessione nelle produzioni ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] il rilievo con scena frammentaria raffigurante Abramo e i tre angeli da Óbuda/Kalocsa, rilievi figurati del sec. 12° dalla és egyéb tanulmányok [L'arca di S. Margherita della dinastiadegli Arpadi e altri studi], Budapest 1944; L. Gerevich, ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] dell'11° secolo.
Nel sec. 12°, sotto la dinastiadegli Hohenstaufen, si continuò a costruire secondo la medesima tipologia, erge, al centro, il pilastro del Giudizio universale o pilastro degliAngeli. Tra il 1220 e il 1225 nacque un'arte estremamente ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] d'Europa: la Laurenziana. A S. Maria degliAngeli ci si dedicava a discussioni che duravano anche quattro avevra cessato da un secolo di regnare sulla Cina, soppiantato dalla dinastia dei Ming.
Questo errore si perpetuerà nello spirito di Colombo, ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ηπειρος) Regione amministrativa della Grecia (9203 km2 con 351.786 ab. nel 2008), comprende i nomoi di Árta, Giannina, Thesprotía e Prevesa. Il paese è montuoso; numerosi i bacini isolati da rilievi [...] sec. prevalse la dinastia molossa degli Eacidi, che aveva unificato gran parte della regione nella ‘lega degli Epiroti’, e con i Paleologi di Nicea: il successore di Michele Angelo, Teodoro Angelo (1214-30), impadronitosi di Tessalonica, nel 1230 ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Coats, Lanificio Rossi, De Angeli Frua) e nei primi decenni , il 26 febbraio 1450.
Con la dinastia sforzesca si aprì per M. un periodo ebbe un'impennata anche quello del commercio, con il numero degli addetti che salì tra il 1951 al 1961 da 110.134 ...
Leggi Tutto
gloria1
glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, acquistare gloria, o la gloria;...