Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] incontro tra romanità ed ellenismo che aveva caratterizzato l’età degliAntonini. Con il 3° sec. d.C., passato cui potenza militare e politica era in ascesa, per opera della nuova dinastia persiana dei Sasanidi. A metà del secolo si formò un Impero ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , già visibile nel periodo dei Flavî e degliAntonini. Alla quale decadenza economica si accompagna quella Genova e lo Stato Pontificio; altri si rinnovano con le nuove dinastiedegli Asburgo-Lorena e dei Borbone-Farnese; il regno di Sardegna, ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] tra la V e la X dinastia) c'informano sulla creazione di queste anche città aperte, come Itaca; vi sorgono i templi degli dei, edifici privati e, al centro, la reggia. costruzioni di Erode Attico (sotto gli Antonini) tra cui l'Odeon di Atene ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] , e il diritto babilonese nei secoli della prima dinastia, Roma 1922; P. Koschaker, Zum Levirat nach i gentiles. Sotto gli Antonini ogni traccia dell'antichissimo diritto suoi gradi e il matrimonio. Le classi degli eredi ordinarî sono cinque: 1ª, i ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] muri della città nel quale esaltava il significato della missione della dinastia sabauda ("m'invia quel Re la cui vita fu consacrata alla Alessandro Palazzi che risultò il primo degli eletti con 1.321 voti, Nicolò Antonini (terzo con 1.212 voti) ...
Leggi Tutto