CANOSSA, Bonifacio da
Gherardo Ortalli
L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale degli studi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] dinastia che si era estinta in Matilde, prese, a partire dalla seconda metà del secolo XII, la denominazione da Canossa. 38, n. 6).
Il C. allora sarebbe diretto discendente di uno dei tre fratelli (Guido, Albertino e, appunto, Rolandino) che nel 1185 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] la strada alla penetrazione dei Franchi, nel frattempo riorganizzatisi sotto la dinastiadei Pipinidi, poi detti investiture ecclesiastiche (➔ investitura). La precaria riconciliazione di Canossa (1077) fu incrinata dai principi tedeschi, che ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Pisa e Lucca e poi Firenze e Siena, ma anche l'estinzione deiCanossa, in un momento in cui ormai non era più possibile sostituire a , l'impero. Come dire che gli eventuali legami dinasticidei principi italiani con casati di oltre Alpi erano da ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] sui fondi archivistici ravennati cfr. G. Rabotti, Inventario generale dei fondi degli Archivi di Stato di Ravenna e Faenza, Bologna XXVII (1976), pp. 93-94; E. Werner, Zwischen Canossa und Worms, Berlin 1978, p. 86. Per la pubblicistica del ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] en Europe centrale et orientale au Moyen Age, Paris 1989; Matilde di Canossa. Una donna del Mille, a cura di F. Bocchi, Storia destinata a importanti sviluppi sotto le dinastie successive e specialmente a opera dei Merinidi (fondatori a loro volta di ...
Leggi Tutto
PEPONE
Berardo Pio
(Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] giudiziari prodotti da tribunali legati alla dinastia canossana: il 7 giugno 1072 partecipò di Puntiglo presieduto da Matilde di Canossa; infine, come advocatus dell’abate e autore di un commento al Libro dei Re, i Moralia Regum scritti tra il ...
Leggi Tutto