DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] anche il motivo più profondo che aveva dato origine al poema: dotare la dinastiadeiCanossa di un carme eroico che, elevandola al rango delle dinastie regie, fornisse ad essa un essenziale elemento di riconoscimento e di identificazione ideologica ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] feudale che la dinastia dominante era riuscita del Della Rovere. Fu ospitato in casa del Canossa, allora vescovo di Tricarico, e dové per lumi de' rilievi, e così col lume profundano l'ombre dei piani e compagnano i colori diversi insieme di modo, che ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] Ateneo dei letterati milanesi...,Milano 1670, p. 508; G. dal Pozzo, Meraviglie ... nella duchessa Matilda ... contessa di Canossa…, Torino 1865, passim nelle note; F. P[redari], Storia ... della dinastia di Savoia…, Milano 1865, pp. 340 n., 356 n. 1 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Marcello
Riccardo Barotti
Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] granduchi del dominio di Terrarossa, poco prima acquisito dalla dinastia medicea. Manfredi Malaspina fu gentiluomo di camera del granduca l'esaltazione di Matilde di Canossa, celebrata come gloriosa antenata dei Malaspina), componimenti che hanno per ...
Leggi Tutto