Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] del III secolo d.C. ha termine la profonda crisi che aveva travagliato l’Impero romano dalla fine della dinastiadeiSeveri. Da quelle drammatiche vicende, che avevano coinvolto non solo l’assetto politico, ma anche le strutture economiche e sociali ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] trattò di una scelta forse obbligata, ma carica di conseguenze.
Dopo la dinastiadeiSeveri si aprì un periodo caratterizzato da una tremenda crisi economica, con una svalutazione dei prezzi che, in alcuni momenti, sembrò raggiungere i livelli di una ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ’Italia centro-meridionale, sembra confermare che nel 6° sec. una dinastia etrusca occupò il trono romano. In quest’epoca Roma si afferma si rifugia nel simbolo: le fortune deiSeveri sono esaltate nell’Arco di Settimio Severo (203 d.C.) nel Foro ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] cit., pp. 425 segg.; S. Calderone, Teologia politica, successione dinastica e ‘consecratio’ in età costantiniana, in Le culte des souverains in cui erano stati sepolti gli imperatori della casa deiSeveri, ma a esso Agostino non fa riferimento, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] , invece, erano selezionati sulla base di severi esami. Una volta divenuti insegnanti, godevano di dei Figli del regno, durante l'era Changxing dell'imperatore Mingzong (932 d.C.) della dinastiadei Tang posteriori (periodo delle Cinque Dinastie ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] 305 d.C., Costanzo e Galerio divengono Augusti, mentre Severo e Massimino diventano i loro rispettivi Caesares. Il 25 luglio grazie alla buona disposizione degli dei nei confronti del fondatore della dinastia flavia. Nonostante il suo viscerale ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] secolo, con l’instaurarsi della dinastia sasanide in Persia e fino all ’assetto cui giunse uno dei due volti maggiori del cristianesimo 217-227; I. Ramelli, Edessa e i Romani tra Augusto e i Severi: aspetti del regno di Abgar V e di Abgar IX, in Aevum ...
Leggi Tutto
severiano
s. m. (f. -a) e agg. – 1. Nella storia del Cristianesimo antico, altra denominazione degli appartenenti alla setta eretica degli encratiti, costituita alla fine del sec. 2° d. C. da Taziano e successivamente guidata dallo gnostico...