• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Archeologia [35]
Arti visive [24]
Storia [15]
Europa [10]
Storia antica [8]
Asia [4]
Africa [4]
Architettura e urbanistica [3]
Temi generali [3]
Biografie [3]

Crispo, Flavio Giulio

Enciclopedia on line

Figlio (n. circa 307 - m. 326) di Costantino I; nominato Cesare nel 317, riportò vittorie (nominalmente) sui Franchi (320) e gli Alamanni (322) e comandò la flotta nella guerra contro Licinio (324); fu ucciso a Pola, in circostanze misteriose, per ordine del padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO I – ALAMANNI – FRANCHI – LICINIO – POLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crispo, Flavio Giulio (1)
Mostra Tutti

DOMIZIANO, Tito Flavio

Enciclopedia Italiana (1932)

Imperatore romano dal 13 settembre 81 al 18 settembre 96 d. C. Nacque a Roma il 24 ottobre 51 da T. Flavio Vespasiano e da Flavia Domitilla. Il primo luglio 69, Vespasiano fu acclamato imperatore dalle [...] , e del nuovo imperatore Nerva, trucidati dai pretoriani; ma, a parte questo sfogo dei soldati, la caduta della dinastia Flavia si compì senza disordini. Il senato, appena sentì di essere padrone della situazione, dannò la memoria dell'odiatissimo ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNICIA POTESTAS – TITO FLAVIO SABINO – MONARCHIA ASSOLUTA – IMPERATORE ROMANO – PLINIO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMIZIANO, Tito Flavio (3)
Mostra Tutti

GRAZIANO imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAZIANO imperatore (Flavius Gratianus) Alberto Olivetti Imperatore romano dal 367 al 383, figlio di Valentiniano I che regnò dal 364 al 375 e della prima moglie di questo, la quale si chiamava più probabilmente [...] più tardi un figlio, del quale non sappiamo il nome e che morì in tenera età: fu esso l'ultimo rampollo della dinastia Flavia. Anche Costanza, del resto, premorì al marito, che, dopo pochi mesi, sposò in seconde nozze una certa Leta (382). Morto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANO imperatore (2)
Mostra Tutti

L’età degli Antonini, ovvero della scoperta dell’interiorità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Edward Gibbon, il grande [...] da dubitare che essa abbia rappresentato un obiettivo di tipo strategico: proseguendo nella politica d’attenzione della dinastia Flavia per la difesa dei confini, Traiano volle così consolidare quello danubiano, eliminando una figura pericolosa come ... Leggi Tutto

La filosofia politica nel pensiero antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia politica nel pensiero antico Federica Pezzoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] potere, è consigliato un comportamento clemente verso i sudditi, lontano dagli accessi d’ira. Durante gli anni della dinastia flavia (69-96 d.C.) il potere imperiale assume caratteri sempre più autocratici e la collaborazione tra intellettuali e ... Leggi Tutto

Quintiliano, M. Fabio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Quintiliano, M. Fabio Giorgio Brugnoli Retore latino (Calahorra 30 - m. dopo 96 d.C.), teorizzatore ed esponente ufficiale della cultura dell'età dei Flavi. Alunno di Remmio Palemone, Domizio Afro e [...] del gusto moderno. In questa direzione l'attività di Q. fu preminente e apprezzata dalla classe dominante che sorreggeva la dinastia Flavia e di cui Q. fu quindi precettore (almeno di Plinio il Giovane, di Giovenale, di Tacito e di Suetonio, nonché ... Leggi Tutto
TAGS: RHETORICA AD HERENNIUM – GIOVANNI DI SALISBURY – GIOVANNI DI GARLANDIA – POGGIO BRACCIOLINI – DINASTIA FLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quintiliano, M. Fabio (3)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] Tito, di Domizia, della giovane "elegante" del celebre busto del Museo Capitolino; Paribeni, CLXXXIV). Dopo la caduta della dinastia flavia, "lo stile cambia come la moda dopo una catastrofe politica" (Delbrück), e sotto Traiano, spagnolo di stirpe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

MARZIALE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARZIALE (M. Valerius Martialis) Cesare Giarratano Poeta latino, nato a Bilbili, municipio della Spagna citeriore, il primo di marzo di un anno incerto fra il 38 e il 41 dell'era volgare. Nell'anno 64, [...] in patria avvenne l'anno 98, poco dopo l'elevazione di Traiano, ma la reazione, che seguì dopo la fine della dinastia flavia, vi contribuì ben poco, perché colpì solo la classe dei delatori, a cui M. non aveva mai appartenuto. Il motivo principale ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ALESSANDRIA D'EGITTO – LETTERATURA LATINA – PLINIO IL GIOVANE – ORDINE EQUESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARZIALE (2)
Mostra Tutti

SCARBANZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARBANZIA (Scarbantia e Scarabantia, Σακαρβάντια) Pietro Romanelli Città della Pannonia superiore, oggi Odenburg (in ungherese la quale denominazione dovrebbe far credere che S., centro indigeno prima [...] come municipium Flavium: essa pertanto ricevette, o ebbe confermato, il diritto municipale da uno degl'imperatori della dinastia flavia. Particolare Antonino Pio, a giudicare dalle numerose tegole con il nome di questo imperatore in essa rinvenute ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] -claudia; i nomi Iulii e Claudii, che pure si registrano, sono stranieri e comparvero molto più tardi. Sotto la dinastia flavia il diritto di cittadinanza venne accordato in un solo territorio, quello di Scupi. La comparsa di nuovi cittadini diventa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali