mongoli
Popolazione dell’Asia centrale; nel sec. 13° d.C. fondò un grande impero che si estendeva dalla Cina a gran parte dell’Asia, e dominò in seguito con minori dinastie anche su parte dell’Europa [...] di Genghiz Khan, ma un puro turco; e la dinastia dei Mughal, fondata in India da suo nipote Babur, ricorda solo impero nazionale cinese (nel 1368 i Ming avevano cacciato la dinastia Yuan). I m. oirati, rimasti nella Mongolia occidentale, ebbero ...
Leggi Tutto
rajput
Denominazione neoindiana di un complesso di popolazioni dell’India nordoccidentale, in parte appartenenti al ceppo indo-ario, in parte a stirpi straniere forse entrate nell’India tra il 5° e il [...] uno Stato unitario. Nel sec. 12° con la dinastia Chauhan tentarono di coordinare la resistenza contro Muhammad Ghuri nell nei loro canti epici, dovettero riconoscere l’alta sovranità dei Mughal, a cui fornirono buoni generali e fedeli soldati. Nel sec ...
Leggi Tutto
moghul
moghūl ‹mogħùul› (o '''moghōl, mughūl''' o mughāl) agg. e sost., pers. – Relativo ai Mongoli, popolazione dell’Asia centrale, con riferimento a quelli stabilitisi in India (in ital., di norma adattato in moghul, ecc.). In partic., arte...