• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Archeologia [39]
Arti visive [23]
Asia [20]
Temi generali [16]
Storia [13]
Geografia [5]
Filosofia [6]
Storia antica [5]
Strumenti del sapere [5]
Discipline e tecniche di ricerca [4]

SHANG, Epoca

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHANG, Epoca A. Tamburello Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] . Le ricerche posero in luce i resti di un'antica città che si identificò come l'ultima capitale del regno della dinastia Shang-Yin. Secondo la tradizione storiografica, la località era stata sede della capitale per un periodo calcolato in 273 anni e ... Leggi Tutto

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] registrata nelle cronache cinesi è quella Xia (21°-16° sec.). Con l’età del Bronzo ha inizio la dinastia Shang (16° sec.-1066 a.C. circa), il cui regno appare molto esteso. La struttura sociale e politica, molto primitiva, sembrava allora fondata ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] egizia e di quella mesopotamica. 17°-13° sec. a.C.: regno ittita in Asia Minore. 16°-11° a.C.: dinastia Shang in Cina (Stato feudale; sviluppo della scrittura ideografica). La civiltà cinese nasce in condizioni di relativo isolamento dal resto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

Anyang

Enciclopedia on line

Anyang Centro della Cina orientale, nella provincia di Henan. A NO dell’insediamento moderno sorgono i resti di un’antica città, ritenuta l’ultima capitale della dinastia Shang (16° sec. a.C.-1050 a.C.) e nota [...] una sequenza di fasi che si susseguono dal Neolitico, Shang predinastico, Shang dinastico e post-Shang, con livelli databili dall’epoca della dinastia Zhou Occidentali (1050-770 a.C.) fino alla dinastia Tang (618-907 d.C.). A N del villaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: DINASTIA SHANG – DINASTIA TANG – DINASTIA ZHOU – NEOLITICO – NECROPOLI

CERAMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] , indù e cinese, sono i Cinesi che hanno portato la ceramica più in alto. In Cina si trovano già sotto la dinastia Shang (dal 1766 al 1123 a. C.) ceramiche lavorate a mano presentanti forme che richiamano quelle dell'arte dei panieri e dei recipienti ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – MATERIALE REFRATTARIO – RESISTENZA MECCANICA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMICA (8)
Mostra Tutti

ERH-LI KANG

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Sito archeologico nella provincia cinese dello Henan. Gli scavi condotti a partire dal 1975 hanno portato alla scoperta di una città, circondata da mura in terra battuta e da sobborghi. Tale agglomerato [...] regale, e il ritrovamento di grandi tripodi di bronzo hanno gettato nuova luce sul periodo iniziale della dinastia Shang, retrodatando alcune tecniche come quelle della fusione del bronzo e della protoporcellana, e documentando un antico esempio ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA SHANG – CERAMICA – ANYANG – HENAN

ERH-LI T'OU

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Nome di una cultura neolitica cinese risalente al secondo millennio a. C., ovverosia al periodo della prima dinastia Hsia. Di tale dinastia non sono rimasti documenti scritti, ma soltanto i resti di una [...] vasi usati per bere bevande alcoliche; tali bronzi non raggiungono, però, ancora l'eleganza dei successivi bronzi della dinastia Shang. Dai resti umani appare evidente la pratica di sacrifici umani; alcuni scheletri hanno, infatti, il cranio separato ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA SHANG – AGRICOLTURA – TERRACOTTA – NEOLITICA – BIVALVI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo Chang Chia-Feng Wang Rongbin Sun Xiaochun Huang Yi-Long Chen Meidong Il cielo L'Ufficio astronomico di Chang Chia-Feng L'Ufficio astronomico era [...] seguì le orme del suo predecessore nella gestione dell'Ufficio astronomico. Per quel che riguarda invece la leggendaria dinastia Xia (II millennio a.C.) e la dinastia Shang (XVIII-XI sec. a.C.), si dice che Kun Wu e Wu Xian fossero i due più illustri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza John S. Major Sistemi di organizzazione della conoscenza Armonia, sistemi di unità di misura e calendario Il pensiero [...] teoria musicale. La scala pentatonica ha una storia lungamente attestata in Cina, che risale all'epoca precedente alla dinastia Shang (XVIII-XI sec. a.C.). Prova diretta della precoce apparizione di questa scala sono ocarine preistoriche di ceramica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STORIA ANTICA

Cina, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cina, storia della Silvia Moretti Un paese enorme, un'antichissima civiltà La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] Cina le prime testimonianze certe di quest'epoca antichissima sono gli scavi archeologici che riguardano la dinastia di mezzo, la dinastia Shang, andata al potere intorno alla metà del 2° millennio. Tutta questa lunghissima fase della storia cinese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIVOLTA DEI TAIPING – ISOLA DI FORMOSA – POLVERE DA SPARO – GRANDE MURAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina, storia della (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali