Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] egizia e di quella mesopotamica.
17°-13° sec. a.C.: regno ittita in Asia Minore.
16°-11° a.C.: dinastiaShang in Cina (Stato feudale; sviluppo della scrittura ideografica). La civiltà cinese nasce in condizioni di relativo isolamento dal resto del ...
Leggi Tutto
Centro della Cina orientale, nella provincia di Henan. A NO dell’insediamento moderno sorgono i resti di un’antica città, ritenuta l’ultima capitale della dinastiaShang (16° sec. a.C.-1050 a.C.) e nota [...] una sequenza di fasi che si susseguono dal Neolitico, Shang predinastico, Shangdinastico e post-Shang, con livelli databili dall’epoca della dinastia Zhou Occidentali (1050-770 a.C.) fino alla dinastia Tang (618-907 d.C.). A N del villaggio ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] . Sono proseguiti gli scavi e lo studio dei materiali scoperti a Erh-li-kang (prov. dello Honan), databili alla seconda dinastia (Shang, 1600-1027 a.C.) che vide in C. l'inizio dell'età del Bronzo. Altri scavi condotti nelle province dello Shanhsi ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] Cina le prime testimonianze certe di quest'epoca antichissima sono gli scavi archeologici che riguardano la dinastia di mezzo, la dinastiaShang, andata al potere intorno alla metà del 2° millennio.
Tutta questa lunghissima fase della storia cinese ...
Leggi Tutto
VIET-NAM (Viêt-Nam; cinese Yüeh-nan)
Mario TOSCANO
Antico nome dell'Annam (III, p. 387), adottato oggi dagli autonomisti annamiti.
Il nome risale al 1803, quando il re Nguyên Phuoc-anh o Gia-long (1804-22), [...] 'ultima dinastia regnante, avendo riunito quello che allora era conosciuto col nome di Annam (e che comprendeva il Tonchino e solo la parte settentrionale dell'Annam attuale, sino all'incirca a Hué) al territorio di Viêt-thu'o'ng (cinese: Yüeh-shang ...
Leggi Tutto