• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [107]
Asia [17]
Storia [23]
Archeologia [24]
Arti visive [17]
Temi generali [13]
Storia antica [8]
Storia medievale [7]
Religioni [6]
Strumenti del sapere [6]
Geografia [5]

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud Xiaoneng Yang Maria Luisa Giorgi Chiara Silvi Antonini Filippo Salviati Victor H. Mair Le dinastie del nord e del sud di Xiaoneng Yang L'archeologia delle dinastie [...] che esse furono per la maggior parte realizzate in un arco di tempo corrispondente ai periodi di regno delle dinastie Wei Settentrionali, Wei Orientali e Qi del Nord, durante il VI sec. d.C. L'interramento delle statue, come attesta il rinvenimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Cina

Il Libro dell'Anno 2002

Francesco Sisci Cina La 'lunga marcia' dell'economia cinese L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale di Francesco Sisci 11 marzo A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] rinascita nazionale della Cina, sostenendo l'abbattimento della dinastia manciù e la creazione di un regime repubblicano fondato distensivo Jiang fece rilasciare il veterano del dissenso Wei Jingsheng. Il viaggio di Clinton nella Repubblica popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

Giappone

Dizionario di Storia (2010)

Giappone Stato asiatico dell’Estremo Oriente. Le origini Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] prima descrizione approfondita, sempre di fonte cinese, si trova nella cronaca Wei zhi del 3° sec. d.C. I più antichi testi aver respinto due tentativi del mongolo Qubilay, fondatore della dinastia imperiale cinese degli Yuan, di invadere il G. ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA – CONFERENZA DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA DELL’OPPIO – TRATTATO DI PORTSMOUTH – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

Luoyang

Dizionario di Storia (2010)

Luoyang Città della Repubblica popolare di Cina (prov. di Henan). Sotto le due ultime dinastie imperiali si chiamava Henan. L. fu capitale degli Han orient. (25-220), Jin occid. (265-316), Wei occid. [...] (535-557), Sui (581-617), capitale orientale dei Tang (618-907) e capitale occidentale dei Song (960-1279). Decadde sotto i mongoli (dinastia Yuan, 1271-1368) con l’affermarsi di Kaifeng. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: KAIFENG – MONGOLI – HENAN – CINA – TANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luoyang (1)
Mostra Tutti

Asia centrale

Enciclopedia on line

Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] da quella dei Sasanidi d’Iran, anche e specialmente dopo la caduta della dinastia e dell’antico regno persiano alla metà del sec. 7°. L’apporto a loro volta verso la Cina (scultura del periodo Wei) e soprattutto verso il Tibet, dove lo stile khotanese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: BACINO DEL TARIM – ESTREMO ORIENTE – DESERTO DI GOBI – TRANSBAIKALIA – KIRGHIZISTAN

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] di Xi'an (Prov. di Shaanxi), sulla riva sinistra del fiume Feng (affluente del Fiume Wei) nell'area di Feng, la capitale fondata all'inizio della dinastia Zhou Occidentali (1045-771 a.C.). Campagne di scavo condotte a partire dalla metà degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] il primo livello è disturbato, il secondo è attribuibile alle dinastie Song (960-1279 d.C.) e Ming (1368-1644 C. negli altopiani di löss che si affacciano sulla valle del Fiume Wei e sulla media-bassa valle del Huanghe. Grazie agli scavi condotti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] la prima spedizione le permise di essere riconosciuta dall'imperatore Wei come regina di Wa e di ricevere da questi un a sud di Osaka, sarebbe la tomba del terzo sovrano della dinastia Naniwa, Nintoku, che iniziò nel 67° anno di regno la costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] , a farne una religione di Stato. Sotto i Wei Settentrionali (386-534 d.C.) di stirpe Toba le C.) o nella tomba M61 (tardo I sec. a.C.). Sul finire della dinastia Han Occidentali, ma soprattutto nel corso di quella Han Orientali (25-220 d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali