MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] defunto, opera della scuola di Memfi, dell'inizio della XIX dinastia, epoca a cui risalgono pure le altre parti di questo che Iran di età sassanide (cilindro di calcedonia di epoca achemènide con la raffigurazione di un re che conduce dei prigionieri ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] aghi e lame. Per contro in Cina, a Anyang (v.), dalla metà della dinastia Shang, a partire dal 1300 a. C., secondo la cronologia più recente di forma, modelli dell'arte dell'Iran degli Achemènidi (v. achemènide, arte; iranica, arte); nella parte ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] con la Mesopotamia. Sotto la dinastia dei Mermnadi (circa 680-547 a. C.), specialmente sotto Creso, S. fu una capitale di grande importanza famosa per il lusso. Fu la più importante satrapia occidentale dell'impero achemènide (547-334 a. C.) e ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] visione della figura umana posta integralmente di profilo, torso e spalle compresi.
Sotto gli Achemènidi la gola acquistò il preciso carattere di un sacrario dinastico. Lungo la vasta parete di roccia che delimita il monte di Kuh-i Husaīn, furono ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] di Tj, una tomba della XII dinastia, un'altra della XVII dinastia, ecc.).
Nel mondo cretese-miceneo la c. fu posta sotto l'insegna di Artemide (nell'Irān achemènide Anāhitā), che riscattava così gli attributi della dea femminile pre-indoeuropea, ...
Leggi Tutto
SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] sec. 9°, sotto la dinastia abbaside (750-1258), la città raggiunse il massimo splendore, divenendo capitale del califfato del tipo presente nella apadana, modello attestato nell'architettura achemenide. Il miḥrāb, come altrove nell'arte islamica della ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] ). Questo rilievo (non ancora pubblicato) della XIX dinastia proviene dalla necropoli di Asiut. Altre scene della 249-51) e Gallo (251-53).
Bibl.: Per il pezzo di arte achemènide: H. Jucker, in Jahresber. der Zürcher Kunstgellschaft, 1955, pp. 35-38 ...
Leggi Tutto
RHAGAI
C. A. Pinelli
Le rovine di R. (o Rhages,oggi Rayy) giacciono a 10 km S-E di Teheran, lungo il percorso della antica via carovaniera che dagli emporî del Mediterraneo conduceva in Asia centrale.
L'acropoli [...] . Nel 550 a. C. R. fu presa da Ciro e fece parte dell'impero achemènide fino al 330 a. C., quando cadde nelle mani d'Alessandro. Nel 280 a. di un casino di caccia degli ultimi sovrani della dinastia. Le nicchie, le colonne, gli archivolti del palazzo ...
Leggi Tutto
MAURYA, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C.
Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] esercito, Pushyamitra, di religione brahmanica e fondatore della dinastia degli Shunga.
In campo culturale ed artistico l' d'udienza del palazzo di Pataliputra.
All'influsso iranico-achemènide sarebbe anche dovuta in quest'epoca la diffusione dell' ...
Leggi Tutto
GHAZNĀH (᾿Αλεξανδρεία, Arachosia; anche Ghaznī)
G. Ambrosetti
Città dell'Afghanistan, 145 km a S-S-O di Kābul, stilla via per Kandahār.
Il nome esatto è Qhaznāh. Tolomeo (vi, 18, 4), ci dà il nome Γάζακα [...] in pietra scheggiata di tipo neolitico.
Il centro achemènide, di cui nulla è rimasto, venne a trovarsi forse alla sua morte (87 a. C.) vi si era affermata indipendentemente la dinastia Saka di Maues, Azes (57 a. C.), Azilises. Il tesoro di Mir ...
Leggi Tutto
achemenide
achemènide agg. – Relativo o appartenente agli Achemenidi (gr.᾿Αχαιμενίδαι, ant. pers. Hachāmanišiyā), dinastia originaria della Persia che dalla metà del 6° al 4° sec. a. C. regnò su gran parte dell’Asia anteriore: la dinastia...