Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] cfr. la Lettera di Wermai) prosegue fino ad età achemenide e determina la situazione che troveranno Alessandro e i e delle Regine) durante il periodo compreso fra la XVIII e la XX Dinastia. La pianta del villaggio, chiuso da un muro di cinta e con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] materiale.
B./Dilmun, secondo la documentazione storica, risulta una "provincia" dell'impero neobabilonese e poi di quello achemenide. Dopo il crollo della dinastia dei Seleucidi, nel II sec. a.C., B./Tylos (nome dell'isola in epoca classica) passò ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Pierre Leriche
Secondo le fonti letterarie il Vicino Oriente achemenide era assai poco urbanizzato, se si eccettuano le la piccola città fortificata di Macheronte, base avanzata della dinastia degli Asmonei contro i Nabatei, fu dotata di una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] tradizioni costruttive locali, con la tradizione mesopotamico-iranico-achemenide, partica e sasanide e infine con l' naturalistici ottenne un nuovo impulso a partire dal 750, con la dinastia abbaside di Baghdad. È della metà del IX secolo la nascita ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] provincia di Kufa (642-800 d.C. ca.). La locale dinastia degli Atabeg di Lur-i Kuchik, che regnò per oltre quattrocento lacuna; periodo III (età del Ferro, 800-500 a.C.); periodo II (achemenide, 475-200 a.C.); periodo I (partico-sasanide, 200 a.C. - ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] (Gandhara, Panjab), in parte stimolata da influenze achemenidi, che prelude al fiorire della civiltà indiana classica a sud di Edfu. Della prima, fortificata all'inizio della XXI Dinastia per il controllo del Nilo in una zona compresa fra le aree ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] vasi d'oro e d'argento di notevole valore (un rhytòn achemenide d'argento, recipienti d'oro a forma di corno, kylikes attiche questa tomba ospitasse le inumazioni se non di esponenti della dinastia, quanto meno di membri della famiglia regale. Dall' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] . a.C., epoca che vede T. sottomessa al dominio achemenide. A questo periodo è tradizionalmente attribuito il più antico livello di l'ipotesi di sviluppo proposta da Marshall, l'ascesa della nuova dinastia indo-greca (II-I sec. a.C.) e la fondazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] Mound, Sirkap e Sirsukh. La prima città, abitata dall'epoca achemenide fino al II sec. a.C., presenta un impianto urbanistico L'architettura religiosa
di Ciro Lo Muzio
Fino all'ascesa della dinastia Maurya (321-185 a.C.), la civiltà indiana non ha ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] secolo.
Nulla ci è noto dell'età preachemenide e achemenide: soltanto un rinvenimento fortuito (un tesoro di un comunque sottolineato quanto poco sia ancora noto dei riti funebri della dinastia Ghuride che regnò su K. dopo la sconfitta dei Ghaznavidi ...
Leggi Tutto
achemenide
achemènide agg. – Relativo o appartenente agli Achemenidi (gr.᾿Αχαιμενίδαι, ant. pers. Hachāmanišiyā), dinastia originaria della Persia che dalla metà del 6° al 4° sec. a. C. regnò su gran parte dell’Asia anteriore: la dinastia...