L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] a sede di un rappresentante del governo achemenide. Benché ultimata, la struttura sembra, tuttavia Staviskij (1986), ritiene che quella di santuario di culto dinastico fosse la funzione originaria del monumento, probabilmente costruito durante ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] i sovrani ellenistici che cercavano di trattenere relazioni con la dinastia Maurya, che nel III sec. a.C. regnava su e occidente sulle stesse strade che erano utilizzate in periodo achemenide e che erano rese sicure dalle guarnigioni seleucidi. Uno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] imponenti monumenti funerari del Vicino Oriente: i mausolei reali della III Dinastia di Ur (2112-2004 a.C.). Si tratta di tre .
Golfo Arabo-Persico - Tombe d'età neoassira e achemenide sono state scavate anche nell'isola di Bahrain (Qalat Bahrain ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] alla regione iranica occidentale e all'inizio dell'epoca achemenide, o anche poco prima. Elementi distintivi di fine del dominio del Magadha, l'Upper Doab è controllato da dinastie locali o delle aree centrali del Doab: ad Ahichchhatra sono state ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] meda, ché come tali non possono essere considerati gli insediamenti, seppur di grande interesse, ascritti alla dinastia che precedette quella achemenide (Nush-i Jan, Godin Tepe); a Hamadan, che copre le rovine della capitale dei Medi, Ecbatana ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] al Mediterraneo, che uguagliava per vastità il grande impero achemenide, e la Mesopotamia ne fu il centro economico; potere arsacide e l'espansione verso occidente della nuova dinastia sasanide cambiarono la situazione: una guarnigione romana è ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] dei più remunerativi articoli di commercio e anche con questa dinastia l'Iran non perse il suo ruolo di scomodo Tesoro dell'Oxus (V-III sec. a.C.), di probabile fattura achemenide, in un sigillo di Dario I, in un rilievo di Persepoli e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] palma. I contatti con l'Iran si intensificarono con la conquista achemenide del Nord-Ovest del Subcontinente, alla fine del VI sec. a i due Paesi, come testimoniano le monete di questa dinastia rinvenute nell'India del Sud.
Bibliografia
E.C. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] acquista evidenza in iscrizioni reali mesopotamiche (dinastia di Accad) ed egiziane (VI Bahrain through the Ages, London 1986, pp. 94-107; - età achemenide: H. Schiwek, Der Persische Golf als Schiffahrts- und Seehandelsroute in achämenidsicher ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] di templi e l'unico complesso architettonico di epoca achemenide sicuramente destinato a funzione cultuale è l'Edificio QN menzionano l'esistenza di culti votivi legati al fuoco dinastico, basati su offerte periodiche di libagioni finanziate dal ...
Leggi Tutto
achemenide
achemènide agg. – Relativo o appartenente agli Achemenidi (gr.᾿Αχαιμενίδαι, ant. pers. Hachāmanišiyā), dinastia originaria della Persia che dalla metà del 6° al 4° sec. a. C. regnò su gran parte dell’Asia anteriore: la dinastia...