MAURYA, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C.
Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] esercito, Pushyamitra, di religione brahmanica e fondatore della dinastia degli Shunga.
In campo culturale ed artistico l' d'udienza del palazzo di Pataliputra.
All'influsso iranico-achemènide sarebbe anche dovuta in quest'epoca la diffusione dell' ...
Leggi Tutto
GHAZNĀH (᾿Αλεξανδρεία, Arachosia; anche Ghaznī)
G. Ambrosetti
Città dell'Afghanistan, 145 km a S-S-O di Kābul, stilla via per Kandahār.
Il nome esatto è Qhaznāh. Tolomeo (vi, 18, 4), ci dà il nome Γάζακα [...] in pietra scheggiata di tipo neolitico.
Il centro achemènide, di cui nulla è rimasto, venne a trovarsi forse alla sua morte (87 a. C.) vi si era affermata indipendentemente la dinastia Saka di Maues, Azes (57 a. C.), Azilises. Il tesoro di Mir ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (Κτησιϕῶν, Ctesīphon)
E. Kühnel
Città sulla riva sinistra del Tigri, presso Seleucia.
Nelle iscrizioni greche il nome è Κτησιϕῶν; solo per Tolomeo (vi, [...] Arsace, Artabano IV, poneva la sua residenza a C. e fondava la dinastia dei Sassanidi. Sotto di essi, nei secoli V e VI, la città della nuova civiltà iranica, basata sull'antica tradizione achemènide e penetrata dall'influsso ellenico. La religione ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
G. Becatti
Collezioni archeologiche. -
1. - Freer Gallery of Art. - Fondata nel 1906 da Charles Lang Freer e aperta nel 1923. Dipende dalla Smithsonian Institution. Contiene materiali di [...] di vetri antichi specialmente egiziani multicolori dalla XVIII dinastia in poi, e romani; placchette di mosaico e classicheggiante. Alcuni bronzi esemplificano l'arte scita e achemènide; a quella romana sono attribuite una pantera bronzea con ...
Leggi Tutto
ECBATANA
A. Pagliaro*
Nell'iscrizione di Bīsutūn hagmatāna (elam. agmadana; babii. aluagamatanu), negli scrittori greci (Aristoph., Acharn., 64, 613; Eq., 1089; Vesp., 1143, 1144) ᾿Εκβάτανα o ᾿Αγβάτανα [...] di Deioce ebbero sede in E. e lo splendore della città dovette sempre più crescere fino a che la dinastia degli Achemènidi non provocò il crollo della potenza dei Medi. Gli annali di Nabonedo c'informano che Ciro, dopo aver catturato Astiage ...
Leggi Tutto
Vedi PATALIPUTRA dell'anno: 1963 - 1996
PATALIPUTRA
A. Tamburello
Nel sito della odierna città di Patna, capitale dello stato di Bihar, nell'India, situata alla confluenza della Sona e del Gange, sorgeva [...] del Magadha e rimanendo residenza imperiale durante le dinastie Maurya e Shunga.
Notizie della città furono date -III sec. a. C. e si rivela di chiara derivazione achemènide. Scavi della città furono ripresi nel 1912 a cura dell'Archaeological ...
Leggi Tutto
achemenide
achemènide agg. – Relativo o appartenente agli Achemenidi (gr.᾿Αχαιμενίδαι, ant. pers. Hachāmanišiyā), dinastia originaria della Persia che dalla metà del 6° al 4° sec. a. C. regnò su gran parte dell’Asia anteriore: la dinastia...