MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] di Andrea d'Ungheria (19 sett. 1345), primo consorte della regina Giovanna I d'Angiò, i diversi rami della dinastiaangioina di Napoli si affrettarono ad attuare per disputarsi il controllo della giovane vedova: un'onda di preparativi che attrasse ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] un autonomo ruolo degli infanti.
La vita del Regno siciliano fu in quegli anni dominata dal conflitto con la dinastiaangioina di Napoli scaturito dal Vespro del 1282; era una fase in cui il Regno isolano mostrava ancora sia notevole capacità ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] , ma a quanto pare esso non venne mai istituito, forse a causa degli avvenimenti politici e del subentrare della dinastiaangioina. Neppure nel resto d'Italia si ebbe più alcuna nuova fondazione o affiliazione. Ai Florensi furono invece affidati ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] il 7 gennaio 1285, il non ancora quattordicenne C. si trovò improvvisamente nella situazione di dover rappresentare la dinastiaangioina. Suo padre, Carlo principe di Salerno, nel giugno del 1284, in uno dei combattimenti seguiti all'insurrezione del ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] , che acquistarono una grande importanza, in quanto costituivano un solido argomento a sostegno della legittimità del potere della dinastiaangioina nel 14° secolo.La sola raffigurazione di S. eseguita quando era ancora in vita compare sul mantello ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] i re cristiani (Grandes Chroniques de France; Bruxelles, Bibl. Royale, 5, c. 1r; Hedemann, 1991).La celebrazione della dinastiaangioina di Napoli decora la Bibbia dedicata al re Roberto, fatta eseguire da Niccolò Alunno d'Alife a Cristoforo Orimina ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] lo sollecitò, poi, a scrivere una storia del Regno meridionale sotto la dinastiaangioina, adottando come fonte non già la cronachistica storica, bensì i registri angioini del Grande Archivio di Napoli. La vasta ricerca fu facilitata dall’acquisto ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
RUFFO, Pietro. – Nacque probabilmente in Calabria (a Tropea) nella prima metà del XIII secolo. Era figlio di Giordano, nipote ex fratre di Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, [...] svevo nel 1266 a opera di Carlo I d’Angiò, al cui seguito Ruffo tornò nel Regno passato ormai sotto la dinastiaangioina.
Uno dei più urgenti e delicati compiti del nuovo monarca fu quello di curare la restituzione dei beni ai signori regnicoli ...
Leggi Tutto
Carlo II d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio di Carlo d'Angiò e della sua prima moglie Beatrice di Provenza, nacque nel 1248.
Principe di Salerno, dopo la conquista da parte del. padre del [...] , Parigi 1954, 161-207 e passim, che danno anche numerose indicazioni bibliografiche. Quanto all'atteggiamento di D. verso la dinastiaangioina basterà rinviare a F. Torraca, Il Regno di Sicilia nelle opere di D., Napoli 1912, 272-273, e ai commenti ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] .La diffusione del Gotico si ebbe principalmente per il tramite delle cattedrali delle nuove civitates create dalla dinastiaangioina (1308-1382); si tratta, nella maggior parte dei casi, di chiese 'a sala' di morfologia centroeuropea, esemplate ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...