DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] elevati della società, disponevano di consistenti liquidità da investire. E che il D., gia nel primi anni della dinastiaangioina, avesse potuto aggiudicarsi un ufficio tanto ambito, conferma che aveva raggiunto, in termini di ricchezza e di potere ...
Leggi Tutto
ORSINI, Gentile
Piero Gualtieri
ORSINI, Gentile. – Figlio di Bertoldo di Gentile e di una certa Filippa, nacque con ogni probabilità a Roma negli anni Quaranta del Duecento.
Ebbe tre mogli: una non [...] (grazie soprattutto alla presenza dello zio Matteo Rosso, cardinale di S. Maria in Portico) e la vicinanza dimostrata alla dinastiaangioina si tradussero quindi per Gentile in una serie di incarichi politici di rilievo, sia nella zona di influenza ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] dal Regno di Puglia e Sicilia nei primi anni della dinastiaangioina è consacrato il saggio Carlo d'Angiò nei rapporti politici alcuni articoli in L'Arte del Venturi (fra cui: Restauro angioino dei castelli svevi di Puglia, dal gennaio 1909). Non va ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Ferrara
Riccardo Pallotti
NICCOLÒ da Ferrara. – Nacque probabilmente a Ferrara nei primi decenni del Trecento da famiglia sconosciuta.
Appartenente all’Ordine benedettino, si dedicò allo [...] dei Cento anni, mostrando inoltre una profonda conoscenza delle vicende politiche dei regni di Ungheria e di Napoli, retti dalla dinastiaangioina. L’opera si chiude con il ritorno della S. Sede a Roma.
La Polyhistoria fu a lungo attribuita a fra ...
Leggi Tutto
TOUCY, Narjaud (de). – Figlio primogenito di Philippe (v. la voce in questo Dizionario)
Rosanna Lamboglia
e di Pontia de la Roche, se ne ignorano luogo e data di nascita e le specifiche circostanze – [...] legate presumibilmente alla carriera del padre – del radicamento in Italia, sulla base di un rapporto fiduciario con la prima dinastiaangioina, nella seconda metà del Duecento.
Toucy compare nelle fonti a partire dal 1272, quando – in qualità di ...
Leggi Tutto
Malatesta
Augusto Vasina
Famiglia costituita agl'inizi da ricchi proprietari terrieri, imparentati coi conti di Montefeltro e di Carpegna, i M., originari, probabilmente, dal castello di Verucchio, [...] della ‛ Romandiola ' entro lo stato della Chiesa; e, insieme, un valido appoggio all'attuazione dei piani egemonici della dinastiaangioina in Italia. Ma dopo il sanguinoso mucchio di Forlì (If XXVII 44) e soprattutto in seguito all'esaurirsi della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] antico Stato normanno: la Sicilia va agli Aragonesi e il Napoletano agli Angioini.
Il Regno di Napoli (fig. 5), pur privato della Sicilia -31), il re di Francia dispone di una fedele dinastia alleata nei Gonzaga Nevers. Inoltre, nel 1681 Luigi XIV ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] nuovo conte, Arduino Glabrione, con il quale stabilì in città la dinastia degli Arduinici, che vi dominò per un secolo e mezzo e vi Sicilia, anche T. fu costretta a riconoscere la signoria angioina, dalla quale nel 1276 passò a quella di Guglielmo VII ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] potenza militare e politica era in ascesa, per opera della nuova dinastia persiana dei Sasanidi. A metà del secolo si formò un Impero il distretto romano in seguito all’alleanza papale-angioina. La rete degli interessi costituiti delle grandi casate ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] retto da Mieszko I.
987: con Ugo Capeto inizia la dinastia franca dei Capetingi.
11°-12° sec. Crescita demografica e risveglio di Svevia a Tagliacozzo (1268) inizia la dominazione angioina nell’Italia meridionale.
1273: Rodolfo d’Asburgo è ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...